Tratturello Camporeale-Foggia. La transumanza è una importante pratica di spostamento delle mandrie e dei greggi al fine di assicurare sempre loro un fruttuoso pascolo a seconda della stagione dell’anno. La ricerca di zone erbose si concretava nella migrazione armentizia verso sud durante i mesi più freddi e, viceversa, in direzione nord nei periodi più caldi.
Il sistema viario che si è sviluppato per la pastorizia si snoda principalmente nel Sud Italia per un percorso che arriva a misurare oltre tremila chilometri e percorre Puglia, Basilicata, Campania, Abruzzo, Molise, e sino al Centro Italia, in Umbria. Uno dei principali tratturi del Meridione era quello che da Pescasseroli, borgo abruzzese, conduceva a Candela, e che si diramava attraversando l’altopiano di Camporeale, in territorio campano, intercettando la Via Appia Traiana, strada della Roma imperiale che congiungeva Benevento e Brindisi, avviandosi infine verso Volturara Appula. Fu, infatti, proprio sotto la dominazione romana che la viabilità dei tratturi venne regolamentata per la prima volta, con un sistema di strade di primaria importanza anche durante il Medioevo.
La transumanza, così, diveniva un modo per far circolare, assieme agli armenti, anche cultura e tradizioni, che si fondevano con quelle dei luoghi visitati e di passaggio, portando a nuovi usi e costumi. Sulla via era possibile incontrare aree di ristoro e finanche ambienti di culto, come cappelle votive e santuari. L’economia legata alla transumanza era caratterizzata da un certo grado di trasversalità, abbracciando non solo le transazioni direttamente riconducibili alla pratica stessa, ma anche servizi per i viaggiatori e lo scambio di prodotti lungo il tracciato.
La porzione troiana del sentiero conduce, in ultimo, a Foggia. Il tratturello Camporeale-Foggia è oggi un luogo di cammino turistico, di escursionismo storico e di pellegrinaggio, giacché un tempo l’itinerario coincideva con parte della Via Francigena e della Via Micaelica.
Il tragitto del Tratturello Camporeale-Foggia è affrontabile a piedi ed in parte in bicicletta, dando vita ad un percorso cicloturistico molto affascinante.