Torre Provenzale

San Marco dei Cavoti (BN)

Torre Provenzale di San Marco dei Cavoti, costruzione del XIV secolo oggi adibita a torre campanaria per la chiesa di San Marco.

Antica struttura trecentesca, la Torre Provenzale è oggi rimpiazzo del campanile della chiesa di San Marco

La Torre Provenza, vegliarda difesa della città antica ha attraversato gli anni dalla sua costruzione ricoprendo ruoli sempre di primo piano, ad iniziare da quello carcerario. Ad inizio del 1800 un episodio sismico rovinò permanentemente il campanile della chiesa di San Marco, così da rendere necessaria una sostituzione o la costruzione di un nuovo elemento. Alla Torre Provenzale venne quindi riconosciuto il ruolo di rimpiazzo del distrutto campanile, ancora oggi fieramente portato avanti.

La storia di San Marco dei Cavoti è legata a doppio filo, dunque, con la Torre dei Provenzali, come pure è conosciuta. Il borgo campano è una delle testimonianze del passato del beneventano che congiunge gli Appennini con le colline della Val Fortore. L’insediamento risale al XIV secolo, favorito dalla distruzione dei centri presenti sul territorio. Nel paese che sorgeva dalle ceneri di altre comunità, si stabilirono le genti provenienti dalla Francia, provenzali. La collettività d’oltralpe, finì per caratterizzare non solo la torre, che prese il nome dalla regione storica, ma anche parte del nome della città. San Marco dei Cavoti, infatti, riprende la provenienza da Gap nella sua denominazione, identificandosi i gavots come abitanti del comune francese.

Creato:
Aggiornato: