Torre bizantina di Biccari

Biccari (FG)

Elemento difensivo della prima metà del XII secolo e fortificazione della Via Traiana, la Torre bizantina di Biccari è un contenitore di storia della Puglia.

Torre bizantina di Biccari, sulla Via Traiana

La torre bizantina di Biccari svetta sul suo affascinante centro storico ed al tempo rappresentava il baluardo difensivo del borgo, oltre ad essere uno degli avamposti che monitoravano la sicurezza della Via Appia Traiana. Eretta nella prima metà del XII secolo si inseriva nel sistema di fortificazione della viabilità tra Irpinia e Tavoliere delle Puglie ad opera del catapano bizantino Basilio Boioannes insediatosi in Puglia nel secolo precedente. La costruzione, così, era deputata alla difesa della Daunia nell’area che da Troia si estendeva sino a raggiungere la costa adriatica. La struttura della torre bizantina di Biccari si articola su tre piani, ognuno dei quali contava una cucina, per un’altezza di oltre venti metri ed una larghezza di tredici. Di questi, uno è ricavato al di sotto delle fondamenta e quelli fuori terra presentano una travatura incardinata sulle murature, che provvede a sostenere i solai.
Conservatasi quasi intatta sino ai tempi odierni, la sua costruzione è realizzata in pietra, con elementi irregolari, e malta di origine argillosa; i mattoni sono di forma irregolare, pur se nell’insieme gli elementi del fabbricato si presentano armoniosi tra loro. Una cornice, anch’essa in pietra, divide la prima parte cilindrica dalla scarpa che ne rende troncoconica la seconda porzione, che termina con l’ultimo tratto a sezione circolare. 

L’ingresso è previsto attraverso una scala, essendo rialzato per ragioni di difesa e si compone di un portone inserito in una rientranza nelle mura della torre. I tempi odierni lo vedono affacciarsi su un centro storico rinnovato ma senza stravolgimenti. Il legame con il passato è saldo, lo si comprende guardando gli scorci, di fascino medievale, che costellano la città antica di Biccari. Il paese pugliese riesce nell’intento di unire visita delle architetture secolari e attività all’aria aperta nella campagna montana della provincia di Foggia, dove quest’autentica perla di storia è inserita.

Creato:
Aggiornato: