GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti
I segreti svelati
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Palazzi storici e monumenti di Santa Maria Capua Vetere
Architetture storiche di Santa Maria Capua Vetere, luoghi di fascino e di cultura.
Scopri >
Basilica di Santa Maria Maggiore
Duomo e principale luogo di culto di Santa Maria Capua Vetere, la basilica di Santa Maria Maggiore è una struttura di grande effetto.
Scopri >
Musei archeologici, d'arte e scientifici
Storia e cultura di Santa Maria Capua Vetere nei suoi musei.
Scopri >
Trekking sul monte Panormo (Alburno)
Trekking e avventura sulla più alta delle vette degli Alburni, da cui il massiccio prende il nome.
Scopri >
Campus Legambiente
Nella lussureggiante natura del Cilento, il Campus Legambiente di Castel San Lorenzo accoglie ragazzi di diverse nazioni.
Scopri >
Attività all'aria aperta sul fiume Calore Lucano
La natura del fiume Calore, la bellezza delle sue acque che attraversano il territorio di Castel San Lorenzo e le attività di vita all'aria aperta, tra escursionismo e balneazione
Scopri >
Ruderi dell'Incoronata
Nei pressi di Mercogliano, nel territorio di Sant'Angelo a Scala, i ruderi del santuario dell'Incoronata sono immersi nella natura del Partenio.
Scopri >
Ruderi del santuario dell'Incoronata
Nel Parco regionale del Partenio, non distante da Altavilla Irpina, il santuario dell'Incoronata resiste al tempo con i suoi resti immersi nel verde.
Scopri >
Oasi WWF Montagna di Sopra
Il Parco regionale del Partenio ospita la rigogliosa Oasi WWF Montagna di Sopra, nel territorio di Pannarano.
Scopri >
Oasi WWF Montagna di Sopra di Pannarano
Nel territorio di Pannarano, a breve distanza da Altavilla Irpina, un luogo prezioso per la sua natura incontaminata, l'Oasi WWF Montagna di Sopra.
Scopri >
Castello normanno di Postiglione
Fortilizio di origine normanna che svetta sull'abitato di Postiglione, dalla veduta che si estende sino al golfo di Salerno.
Scopri >
Chiesa di San Giorgio a Postiglione
Chiesa parrocchiale di Postiglione, la chiesa di San Giorgio è un affascinante luogo di culto dalla facciata sobria e dagli interni rigeneranti.
Scopri >
Grotta e sentiero naturalistico di Sant'Elia
La grotta di Sant'Elia omaggia il santo del culto dei Carmelitani, per raggiungerla si vive un'esperienza unica nel sentiero naturalistico che risale il colle.
Scopri >
Monte Panormo, trekking a Postiglione
Il monte Panormo, conosciuto anche con il nome di monte Alburno, è una delle mete trekking più apprezzate.
Scopri >
Grotta di San Michele Arcangelo di Sant'Angelo a Fasanella
Nel territorio di Sant'Angelo a Fasanella, un antico luogo di culto dedicato a San Michele Arcangelo.
Scopri >
Castello baronale di Sant'Angelo a Fasanella
Fortilizio a picco sullo sperone roccioso che domina Sant'Angelo a Fasanella, il castello baronale è uno dei simboli del paese campano.
Scopri >
Cascate dell'Auso
La splendida natura campana di Sant'Angelo a Fasanella, le Cascate dell'Auso
Scopri >
Palazzo baronale di Morigerati
L'antico castello di Morigerati, oggi palazzo baronale, è un monumentale edificio del XIV secolo.
Scopri >
Oasi WWF Grotte del Bussento
All'interno del Parco nazionale del CIlento, Vallo di Diano e Alburni, l'area protetta dell'Oasi WWF Grotte del Bussento è un luogo di intenso contatto con la natura.
Scopri >
Cattedrale di San Michele Arcangelo
L'ottocentesca chiesa di San Michele Arcangelo è il luogo di culto primario di Caserta, una struttura dalla lunga storia e dalle forme ricche ed armoniose.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.