GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti
I segreti svelati
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Castello longobardo di Castelvetere sul Calore
Maniero medievale e residenza gentilizia nel centro storico di Castelvetere sul Calore, in Campania. Il castello longobardo di Castelvetere sul Calore è un fortilizio ormai inglobato nell'abitato del paese.
Scopri >
Assedio di Compsa
Rievocazione storica dell'ingresso di Annibale nella città, avvenuto nel 216 a.C., l'Assedio di Compsa da parte dell'esercito cartaginese è un evento storico di grande importanza per Conza della Campania.
Scopri >
Parco archeologico di Compsa
Area archeologica e museale della città di Conza della Campania, nell'avellinese. Il Parco archeologico di Compsa ed il museo, testimoniano la storia dell'Irpinia.
Scopri >
Lago di Conza, Oasi WWF
Lago artificiale all'interno di un'oasi WWF, nel territorio del paese di Conza della Campania, in provincia di Avellino.
Scopri >
Sponz Fest
Kermesse artistica tra musica, proiezioni, letture, attività alla natura. Lo Sponz Fest è coordinato dal direttore artistico Vinicio Capossela
Scopri >
Borgo Castello
Maniero normanno divenuto borgo, ora quartiere più antico di Calitri, ospita il Museo della Ceramica.
Scopri >
Foresta Mezzana
Foresta Mezzana, la natura lussureggiante dell'Alta Irpinia attornia il Lago di San Pietro, in località Monteverde. Bagnata dall'Ofanto, è luogo di rigogliosa flora autoctona.
Scopri >
Lago di San Pietro
Lago artificiale integrato nella verdeggiante Foresta Mezzana, a Monteverde, in provincia di Avellino.
Scopri >
Museo Interattivo del Grano
Il MiGra è l'esposizione museale del grano e della donna nella civiltà contadina nel Castello di Monteverde. Vita nelle campagne nel museo etnologico del paese campano.
Scopri >
Castello di Monteverde
Maniero longobardo nel borgo di Monteverde, in Campania. Al suo interno ha sede il Museo Interattivo del Grano.
Scopri >
Osservatorio astronomico di Castelgrande
Osservatorio astronomico tra i più importanti d'Europa, sul monte Toppo, in Basilicata. L'Osservatorio di Castelgrande è accreditato all'Unione Astronomica Internazionale, ed è luogo di ritrovo di astrofili e curiosi.
Scopri >
Castello di Muro Lucano
Fortilizio longobardo nel borgo Pianello, nella città antica di Muro Lucano. Il castello di Muro Lucano è una struttura solenne e contigua alla Cattedrale di San Nicola
Scopri >
Sentiero delle Ripe
Tra storia e natura, un cammino medievale verso la città antica di Muro Lucano. Il Sentiero delle Ripe attraversa il ponte romano, la gola del torrente, mulini ed una meravigliosa flora tipica del Molise potentino.
Scopri >
Belvedere San Nicola
Un maestoso balcone sulla città antica di Muro Lucano e sulla vallata sottostante.
Scopri >
Castello Fittipaldi Antinori
Maniero normanno nel paese di Brindisi Montagna, balcone sulla valle del Basento.
Scopri >
Parco della Grancia
Parco storico rurale dalle infinite attività praticabili in un contesto naturalistico immersivo.
Scopri >
Chiesa di San Silvestro Papa
Luogo di culto nella città antica di Bagnoli del Trigno, in Molise.
Scopri >
Parco delle Morge
Area naturale e parco dove ammirare le morge del cenozoico, il Parco delle Morge è un'attrazione naturalistica di Bagnoli del Trigno.
Scopri >
Santuario Madonna di Fatima
Luogo di pellegrinaggio a pochi passi da Bagnoli del Trigno, in provincia di Isernia, il santuario Madonna di Fatima è una sobria chiesa dalla rigenerante aura di pace.
Scopri >
Castello di Sanfelice
Maniero affacciato sul Molise, di origine normanna e di guardia alla Terra di sopra di Bagnoli del Trigno.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.