GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in storia
I segreti svelati in storia
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Abbazia di Montecassino
Magnifico monastero benedettino sull'altura di Montecassino, nei pressi della città di Cassino, l'Abbazia di Montecassino è un luogo di straordinaria importanza religiosa ed architettonica e gioiello del Lazio.
Scopri >
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate
Storica e grandiosa basilica all'interno del monastero di Montecassino, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate è un gioiello d'arte e simbolo della ricostruzione.
Scopri >
Rocca Janula
Rocca Janula, presidio militare solitario ed austero guardiano della città di Cassino e del Monastero di Montecassino.
Scopri >
Cammino di San Benedetto
Cammino di San Benedetto, itinerario storico percorribile a piedi o in bicicletta, attraverso i luoghi del Santo nursino. Il viaggio si articola attraverso suggestive zone delle regioni di Umbria e Lazio.
Scopri >
Castello baronale Carafa
Sulle spoglie di un antico fortilizio sorge il fiero castello baronale di Ferrazzano, dalle splendide torri cilindriche.
Scopri >
Ruderi dell'abbazia di Sant'Ippolito
L'abbazia visse il suo splendore tra VII e XV secolo, quando un forte sisma ne minò la stabilità. Immersa in una cornice verde, dona ancora grande ristoro interiore.
Scopri >
Anfiteatro romano augusteo
Maestosa opera del I secolo eretta in onore dell'imperatore augusto.
Scopri >
Castello di Monteserico
Castello normanno di Monteserico, fascinoso maniero nei pressi di Genzano di Lucania, affacciato sulla suggestiva Valle del Bradano.
Scopri >
Fontana Cavallina
Capolavoro ottocentesco nella storica Genzano di Lucania, Basilicata, la Fontana Cavallina è un'incantevole costruzione ad anfiteatro.
Scopri >
Chiesa della Santissima Annunziata a Genzano di Lucania
Il monastero, al tempo luogo di dimora dell'Ordine di Santa Chiara, e la chiesa, con la loro storia ricca ed interessante, affascinano il visitatore.
Scopri >
Castello Guevara
Maniero dal passato di rilievo nelle vicende medievali del paese campano, in seguito palazzo signorile, il castello Guevara è un'antica struttura difensiva di Savignano Irpino.
Scopri >
Museo Civico Michele Janora
Museo archeologico civico nei locali del convento di San Francesco, intitolato a Michele Janora, storico e archeologo locale.
Scopri >
Concattedrale di Santa Maria Assunta
Concattedrale di Santa Maria Assunta di Irsina, duomo dalle fattezze monumentali e dalle straordinarie opere artistiche contenute all'interno.
Scopri >
Statua di Sant'Eufemia
Ad Irsina è presente un'antica opera artistica che raffigura Sant'Eufemia. Statua rinascimentale della Santa greca, attribuita ad Andrea Mantegna.
Scopri >
Palazzo Nugent
Palazzo storico del borgo antico, originariamente fortilizio di Irsina, Palazzo Nugent è uno dei simboli del paese materano e tra le più affascinanti architetture della Basilicata.
Scopri >
Palazzo Policarpo
Residenza di Giulio Policarpo, che negli anni Settanta si dedicò alla decorazione della propria casa, rendendola uno dei palazzi più conosciuti del borgo.
Scopri >
Museo storico e Pinacoteca Carlo Levi
Memoria e cultura in un museo che raccoglie i documenti, le lettere, gli appunti dell'autore in confino. Museo storico e Pinacoteca Carlo Levi rappresentano un'occasione per rivivere la vita dell'artista e le pagine di Cristo si è fermato a Eboli.
Scopri >
Parco letterario Carlo levi
Parco Letterario Carlo Levi, un percorso che illustra luoghi ed avvenimenti della permanenza dello scrittore ad Aliano. Da questa esperienza di confino, egli trasse l'ispirazione per scrivere la magnifica opera Cristo si è fermato a Eboli.
Scopri >
Casa di confino di Carlo Levi
L'edificio dove dimorò l'artista piemontese e dove trascorse il suo confino, da cui trasse ispirazione per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, è visitabile e si apre sui calanchi alianesi.
Scopri >
Palazzo della principessa di Solofra
Il palazzo della principessa di Solofra è uno dei simboli di Orsara di Puglia ed accoglie l'antica Fontana Nuova.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.