Title Shape - Secret Village

GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO

I Segreti in storia

I segreti svelati in storia

Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

libro
Baselice

Presepe vivente

Presepe vivente con figuranti tra fiaccole, antichi mestieri, religione e folklore. Baselice ogni anno è meta di visita durante le festività natalizie per rivivere i primi momenti dell'esistenza del Cristo, in un'atmosfera vivace ed accogliente.

Scopri >
castello
Gambatesa

Castello Di Capua

Residenza nobiliare, al tempo forte di difesa, nel centro storico di Gambatesa, il castello Di Capua è una struttura maestosa in cui sono visibili splendidi affreschi.

Scopri >
libro
San Bartolomeo in Galdo

Murales

Opere a tema storico e culturale dipinte sulle murature del paese di San Bartolomeo in Galdo, sin dagli anni Settanta del secolo scorso.

Scopri >
castello
Volturara Irpina

Castello di San Michele

Maniero e chiesa di San Michele sul monte Sant'Angelo.

Scopri >
libro
Volturara Irpina

Museo etnografico della Piana del Dragone

Museo della civiltà dalla grande offerta storico-culturale a Volturara Irpina, nell'avellinese.

Scopri >
libro
San Marco dei Cavoti

Museo degli Orologi da torre

Esposizione contenente unica nel suo genere contente il più antico orologio originale al mondo, il Museo degli Orologi da torre di San Marco dei Cavoti.

Scopri >
Ponte di Toro
Toro

Ponte di Toro

Nella verdeggiante natura del comune di Toro, un ponte romanico sul torrente Tappino.

Scopri >
architettura
Montaquila

Borgo e castello di Roccaravindola

Storicità e medioevo nel borgo di Roccaravindola, nel territorio di Montaquila: borgo e castello di Roccaravindola vegliano da secoli sulla Valle del Volturno.

Scopri >
architettura
Pozzilli

Borgo medievale di Santa Maria Oliveto

Frazione più antica di Pozzilli, consta di un borgo medievale cinto da mura difensive e torri di guardia.

Scopri >
architettura
Vairano Patenora

Abbazia di Santa Maria della Ferraria

Abbazia di Santa Maria della Ferraria, i resti dell'antica abbazia nel territorio di Vairano Patenora, parte della Via Francigena del Sud. Un luogo di culto dalla ricca storia e dalla riappacificante aria di religiosità.

Scopri >
architettura
Vairano Patenora

Castello Aragonese di Vairano Patenora

Fortilizio longobardo-normanno da secoli a guardia della città campana, il castello aragonese di Vairano Patenora è un maestoso forte reso imponente dai d'Aragona.

Scopri >
architettura
Vairano Patenora

Taverna della Catena

Taverna della Catena, struttura antica e monumento nazionale di Vairano Patenora, luogo storico d'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II.

Scopri >
chiesa
Castel San Vincenzo

Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Complesso abbaziale monumentale composto da basilica e cripta, l'abbazia di San Vincenzo al Volturno è un rigenerante luogo di culto dalla natura circostante viva e rigenerante.

Scopri >
castello
Cerro al Volturno

Castello Pandone

Castello longobardo a difesa della valle del Volturno e della vicina Abbazia di San Vincenzo al Volturno.

Scopri >
tempio
Santa Maria del Molise

Grotta di San Michele Arcangelo

Suggestiva chiesa rupestre in località Sant'Angelo in Grotte, non distante da Santa Maria del Molise. La Grotta di San Michele Arcangelo è un riconciliante luogo di culto nel territorio isernino.

Scopri >
architettura
Cercemaggiore

Palazzo Baronale

Antico castello poi divenuto palazzo signorile, dagli splendidi interni e la facciata imponente. Gli arredi fascinosi e conservati del Palazzo Baronale di Cercemaggiore incarna la storia del paese campano.

Scopri >
Santuario Madonna della Libera
Cercemaggiore

Santuario Madonna della Libera

Luogo di culto mariano, santuario poco distante da Cercemaggiore, è dedicato alla Madonna della Libera e sorge sul luogo del ritrovamento della statua.

Scopri >
architettura
Gioia Sannitica

Castello normanno

Maniero solitario su di una sommità sul paese di Gioia Sannitica, nel campano.

Scopri >
natura
Gioia Sannitica

Grotta di San Michele a Curti

Eremitica chiesa rupestre nei pressi di Gioia Sannitica, in Campania. Dedicata al culto micaelico, la grotta di San Michele a Curti è un luogo di pace e interiorità.

Scopri >
architettura
Anagni

Palazzo Bonifacio VIII

Palazzo che fu della famiglia Caetani, alla quale appartenne il Pontefice duecentesco. Palazzo Bonifacio VIII è una struttura di bell'aspetto e dal passato storicamente rilevante.

Scopri >
Title Shape - Secret Village
SCEGLI IL TUO

Itinerario Ideale

Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.