Title Shape - Secret Village

GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO

I Segreti in potenza

I segreti svelati in potenza

Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

natura
Lagonegro

Riserva Naturale Lago Laudemio

Area naturale dalle faggete immersive e rigeneranti, nei pressi di Lagonegro.

Scopri >
chiesa
Melfi

Chiesa rupestre di Santa Margherita d'Antiochia

Chiesetta ricavata da uno scavo nel tufo bianco vicino Melfi, la chiesa rupestre di Santa Margherita d'Antiochia è stata ricavata nella roccia dai monaci basiliani.

Scopri >
tempio
Lagonegro

Santuario Madonna del Sirino

Sul monte Sirino, un luogo di pace e serenità interiore da visitare e vivere.

Scopri >
chiesa
Melfi

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Chiesa melfese dedicata a Maria di Nazareth, la cattedrale di Melfi è il luogo di culto principale del paese, dalla pianta basilicale e dalla splendida facciata in pietra bianca di Trani.

Scopri >
libro
Lagonegro

Monna Lisa Museum

Dalla leggenda al museo multimediale, la vera Gioconda a Lagonegro.

Scopri >
La cinta muraria e le porte di Melfi
Melfi

La cinta muraria e le porte di Melfi

Viaggio nella fortificazione del paese, la cinta muraria e le porte di Melfi erano le difese del borgo che ancora oggi si mostrano nella loro imponente forma.

Scopri >
Chiesa della Santissima Annunziata a Genzano di Lucania
Genzano di Lucania

Chiesa della Santissima Annunziata a Genzano di Lucania

Il monastero, al tempo luogo di dimora dell'Ordine di Santa Chiara, e la chiesa, con la loro storia ricca ed interessante, affascinano il visitatore.

Scopri >
Castello di Melfi
Melfi

Castello di Melfi

Fortezza normanna melfitana dalle dieci torri e custode del Sarcofago di Polla. Il Castello di Melfi è sede del Museo archeologico nazionale del Melfese e luogo dove nel 1231 fu promulgata la Costituzione di Melfi.

Scopri >
Castello di Lagopesole
Avigliano

Castello di Lagopesole

Maniero di Castel Lagopesole, splendida residenza degli Svevi. Il Castello di Lagopesole è un contenitore culturale e luogo di misteriose leggende.

Scopri >
avventura
Castelsaraceno

Ponte tibetano più lungo del mondo

Attrazione adrenalinica e dalla veduta paesaggistica meravigliosa.

Scopri >
Santuario di Santa Maria del Carmine
Avigliano

Santuario di Santa Maria del Carmine

Sul Monte Carmine, un luogo di culto con affaccio sul belvedere basilisco: il santuario di Santa Maria del Carmine è un antico punto di devozione dei reduci delle Crociate.

Scopri >
Monte Carmine
Avigliano

Monte Carmine

Paesaggi a perdita d'occhio nel cuore della Basilicata, il Monte Carmine è lo spartiacque dei fiumi Sele, Ofanto e Basento.

Scopri >
tempio
San Martino d'Agri

Santuario Madonna Santissima della Rupe

Sulla cima del Monte Raparello, un'occasione di grande rigenerazione spirituale e religiosa.

Scopri >
avventura
San Martino d'Agri

Trekking Monte Raparello

Percorso adatto anche ai neofiti verso la splendida vetta del Monte Raparello, balconata sulla val d'Agri.

Scopri >
chiesa
Maratea

Basilica di San Biagio

Splendida basilica nella parte antica di Maratea.

Scopri >
architettura
Maratea

Siti archeologici di Maratea

Maratea è una delle zone archeologicamente interessanti del territorio della Basilicata.

Scopri >
castello
Maratea

Castello di Castrocucco

Nella porzione più antica di Maratea, un castello dall'enorme fascino storico e dalla vista suggestiva.

Scopri >
natura
Maratea

Grotta delle Meraviglie

Nella terra marateota, una spaccatura rivela una bellissima grotta dagli arredi calcarei di stalattiti e stalagmiti.

Scopri >
Statua del Cristo Redentore
Maratea

Statua del Cristo Redentore

Sulla cima del monte San Biagio, con vista sulla bellissima Maratea, una imponente statua del Cristo Redentore. Luogo di escursionismo, permette di godere di una veduta che si estende sulla zona costiera della Basilicata.

Scopri >
libro
Maratea

Museo di Maratea

Accolte negli ampi locali del Palazzo De Lieto, il museo di archeologia marina e la pinacoteca Angelo Brando.

Scopri >
Title Shape - Secret Village
SCEGLI IL TUO

Itinerario Ideale

Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.