GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in molise
I segreti svelati in molise
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Santuario di Santa Maria del Bagno
Santuario sorto nei pressi di una sorgente di acqua sulfurea medicamentosa.
Scopri >
Castello normanno di Pesche
Castello normanno con cinta muraria a difesa del borgo antico di Pesche, il fortilizio veglia sull'abitato e sulla vallata molisana.
Scopri >
Tappa della Transiberiana d'Italia
La linea storica delle Ferrovie dello Stato attraversa il territorio di Carpinone e fa sosta nella sua stazione. La Ferrovia dei Parchi, nota anche come Transiberiana d'Italia è un viaggio nella storia e nella natura.
Scopri >
Castello Caldora
Solitario fortilizio sulla cima dello sperone roccioso, posto a guardia del paese isernino di Carpinone, il castello Caldora è un'antica struttura dall'aspetto fiero e monumentale.
Scopri >
Centro storico di Carpinone
Il borgo antico di Carpinone riserva molteplici segreti e luoghi da scoprire, una rigenerante camminata nel passato.
Scopri >
Cascate di Carpinone
Area verde dall'atmosfera pacifica e le splendide cascate formate dal fiume Carpino. Tra le attività praticabili, anche il river trekking nelle verdi acque.
Scopri >
Parco dei Mulini
Parco a pochi passi da Santa Maria del Molise, dalle fresche acque limpide. Il Parco dei Mulini unisce storia e natura in un luogo dalle atmosfere rilassanti e rigeneranti.
Scopri >
Sant'Angelo in Grotte
Frazione di Santa Maria del Molise, Sant'Angelo in Grotte ospita un grotta dedicata al culto micaelico. Storia del Molise e del passaggio dei Longobardi nel Sud Italia.
Scopri >
Genius Loci
Iniziativa culturale e turistica nel borgo di Macchiagodena, nella provincia di Isernia, il Genius Loci ha dato vita a un libro, Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l'anima. Ospiti, non turisti. Macchiagodena, 2021.
Scopri >
Castello Baronale di Macchiagodena
Solitario fortilizio eretto su di uno sperone di roccia calcarea nel X secolo, ai cui piedi si apre il borgo di Macchiagodena, in Molise.
Scopri >
Lago di Castel San Vincenzo
Invaso artificiale dalla bellissima vegetazione e le meravigliose acque nel Parco nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, il Lago di Castel San Vincenzo è un'occasione di vita all'aria aperta da non perdere.
Scopri >
Pezzata di Capracotta
La deliziosa portata tipica molisana, la Pezzata di Capracotta, protagonista della omonima sagra ad agosto. Gusto e tradizione del Sud Italia in una preparazione dal sapore secolare.
Scopri >
Valle di Mezzo e sentieri CAI monti delle Mainarde
Area verde dove hanno inizio gli itinerari che portano verso il gruppo montano delle Mainarde, alcuni di questi indicati dal Club Alpino Italiano. L'oasi delle Mainarde racchiude in sé lo splendido Lago di Castel San Vincenzo.
Scopri >
Eremo di San Michele a Foce
Luogo di culto eremitico sul fianco di una delle cime del massiccio montuoso delle Mainarde, dedicato al culto micaelico, l'eremo di San Michele a Foce regala grande serenità al viaggiatore.
Scopri >
Monte Campo e Monte Capraro
Trekking sulle bellissime vette del Molise, Monte Campo e Monte Capraro sono mete di escursionismo e vita all'aria aperta. L'isernino
Scopri >
Prato Gentile
L'area di Prato Gentile, tra i monti dell'Appennino Molisano, è un luogo suggestivo e piacevole da vivere. Ospita un impianto di sci di fondo che in passato ha vissuto la gloria delle competizioni nazionali ed europee.
Scopri >
Arrampicata sulla Rocca
Attività di climbing per stili diversi sulla cresta rocciosa che ospita la torre di avvistamento medievale. Adrenalinica risalita della mole lapidea su cui si erge la Rocca di Oratino.
Scopri >
Oratino tra I Borghi più Belli d'Italia
L'associazione I Borghi più belli d'Italia ha inserito il paese molisano tra le fila delle città più meritevoli, Oratino è entrato a far parte dei comuni da salvaguardare e di cui incentivare la visita.
Scopri >
La Rocca di Oratino
Rocca di Oratino, punto privilegiato sulle terre del Molise. Fortilizio difensivo del X secolo, la torre normanna domina la Valle del Biferno.
Scopri >
Palazzo ducale Giordano
Palazzo ducale Giordano, storia e cultura nel campobassano. Attrazione architettonica di grande interesse, è un edificio storico di grande fascino nel centro storico di Oratino, in Molise.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.