GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in molise
I segreti svelati in molise
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Museo sannitico
Nel territorio del Sannio, la storia del Molise e dei territori abitati dalla popolazione dei Sanniti.
Scopri >

Palazzo ex-GIL
Palazzo ex-GIL di Campobasso, che tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta del Novecento fu sede della Gioventù Italiana del Littorio, è oggi riconvertito per attività ed esposizioni artistiche e culturali.
Scopri >
Santuario di Santa Maria del Monte
Il santuario, conosciuto anche come chiesa di Santa Maria Maggiore, è uno dei luoghi di culto più apprezzati e visitati di Campobasso, eretto vicino al castello di Monforte.
Scopri >
Processione dei Misteri di Campobasso
Tradizione, solennità religiosa e cultura si incontrano in un momento di grande partecipazione. La sfilata degli ingegni, sin dal 1700, è un evento molto seguito ed apprezzato.
Scopri >
Convitto nazionale Mario Pagano
Palazzo antico, ex convento, il Convitto Mario pagano di Campobasso prende posto in un antico in uno splendido edificio monumentale
Scopri >
Ponte Cardarelli e Viadotto Santo Spirito
Ponte Cardarelli e Viadotto Santo Spirito, storiche architetture della mobilità molisana, emblemi della città di Isernia.
Scopri >
Fontana Fraterna
Fontana Fraterna di Isernia, simbolo della città dalle splendide colonne e sculture. Opera in travertino che si affaccia su piazza Celestino V.
Scopri >
Cattedrale di Isernia
Cattedrale di San Pietro Apostolo di Isernia, in Molise. Il duomo della città molisana è una splendida struttura dalle ampie fattezze e dai piacevoli ornamenti.
Scopri >
Museo nazionale del Paleolitico
Museo ed area archeologica, polo culturale che assieme al Museo Santa Maria delle Monache, il Museo di arte contemporanea ed il Museo dei costumi, rappresentano la cultura del paese.
Scopri >
Santuario dei Santi Cosma e Damiano
Eremo dei Santi Medici poco fuori Isernia, in Molise. La meravigliosa natura attornia il Santuario dei Santi Cosma e Damiano.
Scopri >
Campitello Matese
Campitello Matese, frazione del paese di San Massimo dove ha sede l'importante stazione sciistica e più volte tappa ciclistica del Giro d'Italia.
Scopri >
Altopiano di Campitello di Sepino
Campitello di Sepino, ambiente verde incontaminato del Molise. Pianoro situato ad oltre mille metri di altezza, con vista sul Monte Matese e dalla verdeggiante natura.
Scopri >
Ponte tibetano di Roccamandolfi
Adrenalinica attrazione per i più coraggiosi, nello splendido verde della Riserva naturale del torrente Callora. Il ponte tibetano di Roccamandolfi è un'attrazione per impavidi.
Scopri >
Castello di Roccamandolfi
Castello normanno di Roccamandolfi, antico borgo circondato dalla natura montana del Matese, in Molise.
Scopri >
Area archeologica di Altilia - Saepinum
Area archeologica di Altilia - Saepinum. Sito di ritrovamenti archeologici dell'insediamento sannitico e della città romana, nel territorio di Sepino.
Scopri >
Campitello di Roccamandolfi
Distese erbose, boschi, vita all'aria aperta da godere tutto l'anno per una gita fuori porta, praticare escursionismo, assaporare la natura nel suo splendore. Campitello di Roccamandolfi è una meta immancabile.
Scopri >
Festa dell'uva di Riccia
Festa dell'uva di Riccia, carri e gruppi in costume tradizionale tra le vie del centro. Splendido evento tra danze e sfilate carnascialesche a Riccia, in Molise.
Scopri >
Fornelli uno de I Borghi più Belli d'Italia
Il paese molisano, tra i più interessanti del Paese, fa parte dell'associazione Borghi più belli d'Italia.
Scopri >
Pantano della Zittola
Torbiera dalla fantastica fauna e dalla flora rigogliosa, il Pantano della Zittola è un'importante luogo naturalistico dell'area molisana di Montenero Val Cocchiara.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.