GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in capracotta
I segreti svelati in capracotta
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Canyoning nel fiume Verrino
Adrenalina e avventura nel territorio di Capracotta.
Scopri >
Prato Gentile
L'area di Prato Gentile, tra i monti dell'Appennino Molisano, è un luogo suggestivo e piacevole da vivere. Ospita un impianto di sci di fondo che in passato ha vissuto la gloria delle competizioni nazionali ed europee.
Scopri >
Monte Campo e Monte Capraro
Trekking sulle bellissime vette del Molise, Monte Campo e Monte Capraro sono mete di escursionismo e vita all'aria aperta. L'isernino
Scopri >
Pezzata di Capracotta
La deliziosa portata tipica molisana, la Pezzata di Capracotta, protagonista della omonima sagra ad agosto. Gusto e tradizione del Sud Italia in una preparazione dal sapore secolare.
Scopri >
Stazioni sciistiche di Capracotta
Il paese dell'isernino è una delle mete più apprezzate del panorama degli sport invernali. A Capracotta le stazioni sciistiche di Monte Capraro e di Prato Gentile sono luoghi di meravigliosa vita all'aria aperta.
Scopri >
Giardino della flora appenninica di Capracotta
Aria incontaminata, biodiversità, aceri e abeti, il parco rappresenta un'occasione per vivere a pieno la natura dell'Alto Molise. Il Giardino della flora appenninica di Capracotta è un luogo di intensa vita all'aria aperta.
Scopri >
Croce stazionaria di Carovilli
Croce latina gigliata eretta innanzi alla chiesa di San Domenico di Sora.
Scopri >
Falesia di Pescopennataro
Formazione rocciosa dove è possibile provare adrenaliniche sensazioni arrampicandosi sulla falesia principale di Pescopennataro.
Scopri >
Belvedere del guerriero sannita
Luogo da cui osservare Molise ed Abruzzo, una veduta mozzafiato sulla cima di Pescopennataro.
Scopri >
Museo civico della pietra "Chiara Marinelli"
Museo che raccoglie reperti e produzioni degli scalpellini, la storia della lavorazione della pietra e li consegna alle generazioni future.
Scopri >
Parco di Pinocchio
All'interno del Bosco dell'Impero, il sentiero culturale del Parco di Pinocchio unisce l'arte degli scalpellini al burattino di Collodi ed alle opere di Leonardo da Vinci.
Scopri >
Eremo di San Luca
Situato nel territorio di Sant'Angelo del Pesco e non distante da Pescopennataro, un piccolo complesso composto da due chiese ed il romitorio nella grotta, accolgono il pellegrino in un'aura di preziosa interiorità.
Scopri >
Santuario della Madonna in Saletta
Luogo di culto la cui costruzione si narra dovuta ad una apparizione mariana sul colle, in stile romanico.
Scopri >
Torre dell'orologio di Castel Del Giudice
Torre di architettura ottocentesca che occupa il posto dell'antico castello dei Caldora.
Scopri >
Roio del Sangro città dei cuochi
Il vicino paese di Roio del Sangro è noto per avere ospitato sin dal 1700 una scuola per chef.
Scopri >
Morgia di Pietravalle
Caratteristica formazione rocciosa un tempo utilizzata come rifugio, durante il brigantaggio post-unitario era luogo di fuga, che le è valso l'alternativo nome di morgia dei Briganti.
Scopri >
Borgo Tufi
La città vecchia di Castel del Giudice accoglie il viaggiatore in un pregiato scrigno ricettivo.
Scopri >
Castello d'Alessandro
Maniero dalle bellissime fattezze oggi contenitore di storia, mostre ed eventi culturali.
Scopri >
Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari
Museo della cultura vitivinicola MUVIS, polo più esteso d'Europa a Castiglione in Teverina, paese membro dell'Associazione nazionale Città del Vino.
Scopri >
Rafting cascate del Verrino
Il fiume Verrino è ideale per praticare il rafting, lì dove tra cascate e passaggi veloci rappresenta un'adrenalinico momento da vivere in famiglia o con gli amici.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.