GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in campania
I segreti svelati in campania
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Chiesa della Santissima Annunziata di Marcianise
Luogo di culto rinascimentale, la chiesa della Santissima Annunziata è uno dei simboli di Marcianise.
Scopri >
Castello medievale di Maddaloni
Antico e affrescato, il castello di Maddaloni è un luogo da visitare, contenitore di storia del paese campano.
Scopri >
Musei storico-archeologici
Museo civico, Museo archeologico di Calatia e Museo degli antichi mestieri e della civiltà contadina, cultura a Maddaloni.
Scopri >
Santuario di San Michele Arcangelo a Maddaloni
Santuario dedicato all'Arcangelo e a Santa Maria del Monte, luogo di culto rigenerante e a contatto con la natura.
Scopri >
Duomo di Caiazzo
La chiesa di Maria Santissima Assunta, duomo di Caiazzo e concattedrale della diocesi Alife-Caiazzo, è una struttura antica e di grande fascino.
Scopri >
Museo etnografico Kere
Museo che illustra e tramanda la cultura popolare e le tradizioni dei mestieri, esponendo attrezzi e utensili di uso quotidiano.
Scopri >
Castello medievale di Castel Volturno
Imponente e fiero fortilizio sulle sponde del fiume Volturno, simbolo della città.
Scopri >
Museo civico Internazionale di Arte Contemporanea Euro-Mediterraneo
Ambiente culturale e realtà espositiva, il MIACE è un importante luogo dove immergersi nell'arte contemporanea.
Scopri >
Montagna Spaccata
Infrastruttura viaria risalente ai romani, che scorre attraverso un cratere e tenuta da possenti archi sopravvissuti sino ad oggi.
Scopri >
Santuario Regina Pacis
Santuario nato per volere della Comunità Regina della Pace e facente parte di un complesso che offre sostegno ai giovani ed accoglienza.
Scopri >
Mansio Flegrea e aree archeologiche
Quarto è situata sulla via Consolare Campana, infrastruttura che collegava Pozzuoli con Capua antica, nei pressi dell'abitato è presente una mansio, struttura riservata a daterminate categorie di viaggiatori.
Scopri >
Tempio di Augusto nella cattedrale di San Procolo
All'interno del luogo di culto principale di Pozzuoli, un antico tempio di età augustea.
Scopri >
Anfiteatri romani di Pozzuoli
Infrastrutture pubbliche dell'antica Puteoli, città che nel suo periodo romano crebbe e visse un periodo di floridità.
Scopri >
Laghi di Pozzuoli
Bacini lacustri delle terre puteolane, autentiche meraviglie naturali e storiche.
Scopri >
Stadio di Antonino Pio
Imponente stadio voluto da Antonino Pio, nel quale si tenevano giochi ginnici di ispirazione ellenica.
Scopri >
Castello aragonese di Baia
Nella frazione di Bacoli, il bastione costiero che ospita il Museo archeologico dei Campi Flegrei veglia sul golfo e sulla costa tirrenica sin dal XVI secolo.
Scopri >
Terme Stufe di Nerone
Luogo termale, stabilimento oggi inglobato in una struttura moderna, ma risalente all'epoca romana.
Scopri >
Casina Vanvitelliana
Romantica struttura settecentesca che si innalza sulle acque costiere di Bacoli, progettata da Carlo Vanvitelli su commissione borbonica.
Scopri >
Scavi archeologici di Cuma
La città ellenica, figlia della colonizzazione magnogreca, si mostra al visitatore nelle parti di essa sopravvissute e consegnate alle generazioni future.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.