GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in basilicata
I segreti svelati in basilicata
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Badia di Santa Maria di Pierno
Santuario del culto di Maria di Nazareth, la Badia di Santa Maria di Pierno, a San Fele, prende il nome dal monte ai cui piedi sorge.
Scopri >
Concattedrale di Santa Maria Assunta di Rapolla
Duomo di Rapolla, dal portale longobardo, il campanile duecentesco e l'imponente facciata, è intitolata a Maria di Nazareth e venera il culto dell'Assunzione di Maria.
Scopri >
Sagra della Castagna
Festa di metà ottobre del comune di Rapolla, in Basilicata, la Sagra della Castagna è un appuntamento a base di folklore, gusto e tradizione.
Scopri >
Terme di Rapolla
Complesso termale di Rapolla, piccolo ma prezioso borgo del potentino. Le acque delle Terme di Rapolla nascono nel Monte Vulture, nella vitale Lucania.
Scopri >
Area archeologica di Venosa
Area di interesse archeologico formata dal Parco archeologico, dalle catacombe della Maddalena e dall'Area archeologica di Notarchirico.
Scopri >
Castello Aragonese
Castello aragonese, fortificazione antica che oggi ospita il Museo nazionale di Venosa.
Scopri >
Casa di Quinto Orazio Flacco
Abitazione del celebre poeta romano Quinto Orazio Flacco, ove nacque e visse la sua adolescenza, nel territorio di Venosa.
Scopri >
Complesso della Santissima Trinità di Venosa
Complesso formato da chiesa antica e chiesa incompiuta, di origine benedettina. La Santissima Trinità di Venosa è un'attrazione architettonica e spirituale di grande effetto ed interesse.
Scopri >
Fontane di Venosa
Fontane storiche nel borgo antico di Venosa, nel potentino. Ognuna di queste fontane custodisce parte del passato del paese, tra XIII e XIX secolo.
Scopri >
Masserie rupestri di Sanzanello
Villaggio formato da masserie rupestri vicino Venosa, a Sanzanello, nel passato anche luogo di signoria dei Cavalieri di Malta.
Scopri >
Chiesa rupestre di Santa Margherita d'Antiochia
Chiesetta ricavata da uno scavo nel tufo bianco vicino Melfi, la chiesa rupestre di Santa Margherita d'Antiochia è stata ricavata nella roccia dai monaci basiliani.
Scopri >
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Chiesa melfese dedicata a Maria di Nazareth, la cattedrale di Melfi è il luogo di culto principale del paese, dalla pianta basilicale e dalla splendida facciata in pietra bianca di Trani.
Scopri >
Osservatorio astronomico di Castelgrande
Osservatorio astronomico tra i più importanti d'Europa, sul monte Toppo, in Basilicata. L'Osservatorio di Castelgrande è accreditato all'Unione Astronomica Internazionale, ed è luogo di ritrovo di astrofili e curiosi.
Scopri >
Castello di Muro Lucano
Fortilizio longobardo nel borgo Pianello, nella città antica di Muro Lucano. Il castello di Muro Lucano è una struttura solenne e contigua alla Cattedrale di San Nicola
Scopri >
Sentiero delle Ripe
Tra storia e natura, un cammino medievale verso la città antica di Muro Lucano. Il Sentiero delle Ripe attraversa il ponte romano, la gola del torrente, mulini ed una meravigliosa flora tipica del Molise potentino.
Scopri >
Belvedere San Nicola
Un maestoso balcone sulla città antica di Muro Lucano e sulla vallata sottostante.
Scopri >
Castello Fittipaldi Antinori
Maniero normanno nel paese di Brindisi Montagna, balcone sulla valle del Basento.
Scopri >
Parco della Grancia
Parco storico rurale dalle infinite attività praticabili in un contesto naturalistico immersivo.
Scopri >
River tubing nel fiume Mercure Lao
Avventura e adrenalina nelle discese di River tubing a VIggianello
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.