GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in basilicata
I segreti svelati in basilicata
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Cicloturismo nell'Alta Valle del Bradano
Itinerari cicloturistici nella Valle del Bradano, dove la natura della Basilicata lascia incantati e dove macinare chilometri è un'esperienza meravigliosa.
Scopri >
Masseria Tripputi
Storica masseria da scoprire, quella della famiglia Tripputi è una delle realtà che da secoli rappresenta le architetture rurali e gli insediamenti nella Valle del Bradano.
Scopri >
Parapendio dal Castello di Monteserico
Genzano di Lucania, la natura della Basilicata della Valle del Bradano e adrenalinici lanci con il parapendio dal Castello di Monteserico.
Scopri >
Riserva Naturale Monte Croccia
Storia, natura, popoli italici e vita nel verde nella Riserva Naturale Monte Croccia, nei pressi di Accettura e di Calciano, in Basilicata.
Scopri >
Città dell'utopia sociale
Visita del prezioso borgo storico di Campomaggiore vecchio, in Basilicata.
Scopri >
Percorso delle Sette Pietre
Fiabesca passeggiata tra i racconti della tradizione.
Scopri >
Volo dell'Angelo
Adrenalinica esperienza di sorvolo della gola tra Castelmezzano e Pietrapertosa, il Volo dell'Angelo è un'attrazione per gli avventurosi che vogliano misurarsi con una traversata emozionante.
Scopri >
Castelmezzano città templare
Il paese potentino di Castelmezzano fu residenza privilegiata dell'Ordine Templare in Basilicata, ancora oggi molte sono le tracce che vi si possono scorgere.
Scopri >
Gradinata normanna e castello
Percorso normanno scavato nella roccia verso una guglia delle Dolomiti Lucane con affaccio sulla valle del Basento, via per giungere ai resti del castello.
Scopri >
Castello Berlingieri
Antico castello baronale nei pressi del borgo di Policoro, nel materano. Il castello Berlingieri guarda alla Basilicata verde del Bosco Pantano, dal sito dove sorgeva parte di Eraclea, città greca.
Scopri >
Parco archeologico Siris-Herakleia
Area archeologica del metapontino che comprende i resti di Siri e l'acropoli di Eraclea, vicino Policoro.
Scopri >
Castello gotico di Tursi
Fortezza di cui è possibile osservare i resti, il castello gotico di Tursi è una costruzione difensiva sul territorio del Vulture.
Scopri >
Torre Angioina
Torrino solingo e parte del Castello Angioino, distrutto dal terremoto del 1694. La Torre Angioina di Atella si erge sul territorio della Basilicata del Vulture.
Scopri >
Origini del Panettone ad Atella
E se il panettone non fosse solo un dolce milanese? Alcune circostanze farebbero pensare ad una origine atellana del panettone.
Scopri >
Abbazia di San Michele Arcangelo
Badia dedicata all'Arcangelo Michele che affaccia sul Lago Piccolo di Monticchio, sede del Museo di Storia Naturale del Vulture.
Scopri >
Torre degli Embrici
Villa romana, stabilimento termale ed oggi area archeologica di grande interesse storico, la Torre degli Embrici sorge su di un'area di maestosa natura del Vulture.
Scopri >
Museo di Storia Naturale del Vulture
Polo museale nella bianca Abbazia di San Michele, dove risalenti flora e fauna abbracciano il Parco Naturale del Vulture.
Scopri >
Castello e Torre Angioina
Maniero longobardo e Torre angioina sopravvissuti nella loro bellezza nel paese di Ruvo del Monte.
Scopri >
Cascate di San Fele
Derivate dal torrente Bradano, creano un'oasi ombreggiata e dall'aria fresca e pura. Le Cascate di San Fele si snodano attraverso alcuni percorsi naturalistici.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.