GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in basilicata
I segreti svelati in basilicata
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico
Formazioni rocciose a picco sui campi della Basilicata, un'esperienza suggestiva e naturalisticamente formativa.
Scopri >
Castello di Melfi
Fortezza normanna melfitana dalle dieci torri e custode del Sarcofago di Polla. Il Castello di Melfi è sede del Museo archeologico nazionale del Melfese e luogo dove nel 1231 fu promulgata la Costituzione di Melfi.
Scopri >
Museo archeologico nazionale della Siritide
Il Museo archeologico nazionale della Siritide di Policoro è un tuffo nella storia della Basilicata e delle civiltà magnogreche ed italiche nel Sud Italia.
Scopri >
La cinta muraria e le porte di Melfi
Viaggio nella fortificazione del paese, la cinta muraria e le porte di Melfi erano le difese del borgo che ancora oggi si mostrano nella loro imponente forma.
Scopri >
Sagra della Varola
Sagra della Varola, evento che festeggia il delizioso Marroncino di Melfi, prelibatezza tipica del paese.
Scopri >
Parco naturale regionale del Vulture
Parco naturale regionale del Vulture, area protetta alle pendici del Monte Vulture, tra boschi sterminati ed i meravigliosi Laghi di Monticchio.
Scopri >
Tempio delle Tavole Palatine
Magnifici resti del luogo di culto dedicato ad Hera nella valle del Metapontino, colonia greca.
Scopri >
Castello di Lagopesole
Maniero di Castel Lagopesole, splendida residenza degli Svevi. Il Castello di Lagopesole è un contenitore culturale e luogo di misteriose leggende.
Scopri >
Santuario di Santa Maria del Carmine
Sul Monte Carmine, un luogo di culto con affaccio sul belvedere basilisco: il santuario di Santa Maria del Carmine è un antico punto di devozione dei reduci delle Crociate.
Scopri >
Monte Carmine
Paesaggi a perdita d'occhio nel cuore della Basilicata, il Monte Carmine è lo spartiacque dei fiumi Sele, Ofanto e Basento.
Scopri >
Monastero di Santa Maria degli Angeli e dei Riformati
Monastero di Santa Maria degli Angeli e dei Riformati, luogo di culto dalla lunga storia e che si appresta a divenire contenitore culturale.
Scopri >
Ponte Musmeci
Ponte dall'incantevole andamento architettonico della struttura che lo sorregge, opera dell'ingegner Musmeci.
Scopri >
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, biodiversità e storia in Basilicata. Area verde dalla vocazione escursionistica, con ampi spazi dove trascorrere del tempo in relax con la famiglia, fare sport e praticare birdwatching.
Scopri >
Parco Avventura di Spinoso
Adrenalina nella natura incantevole del lago Pietra del Pertusillo, nel territorio di Spinoso.
Scopri >
Lago Pietra del Pertusillo
Bacino artificiale dalle acque limpide e dalla natura rigogliosa del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, nel territorio di Spinoso.
Scopri >
Ruderi dell'abbazia di Sant'Ippolito
L'abbazia visse il suo splendore tra VII e XV secolo, quando un forte sisma ne minò la stabilità. Immersa in una cornice verde, dona ancora grande ristoro interiore.
Scopri >
Laghi di Monticchio
Immersi nel lussureggiante bosco del Parco regionale del Vulture, nel vulcano inattivo, i Laghi di Monticchio sono una delle maggiori attrazioni della zona e della Basilicata.
Scopri >
Castello di Monteserico
Castello normanno di Monteserico, fascinoso maniero nei pressi di Genzano di Lucania, affacciato sulla suggestiva Valle del Bradano.
Scopri >
Fontana Cavallina
Capolavoro ottocentesco nella storica Genzano di Lucania, Basilicata, la Fontana Cavallina è un'incantevole costruzione ad anfiteatro.
Scopri >
Lago di Serra del Corvo
Oasi e fresco luogo di ristoro, il Lago di Serra del Corvo è un'attrazione naturalistica di grande pregio, situata in Basilicata, al confine con la Puglia.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.