GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in basilicata
I segreti svelati in basilicata
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Acquatrekking sul fiume Mercure
Natura ed avventura nel fiume Mercure nei pressi di Viaggianello, i percorsi di acquatrekking si caratterizzano per la possibilità di esplorare le acque e le terre della valle in Basilicata.
Scopri >
Parco Fontana delle Brecce e Piana del Lago
Complesso naturalistico che alterna boschi ad un bellissimo bacino dalle acque splendenti.
Scopri >
Rievocazione storica della Congiura dei Baroni
Rievocazione storica della Congiura dei Baroni a Miglionico. Danze, giostre medievali, sfide e cortei storici che vedono protagonisti il borgo e il Castello del Malconsiglio.
Scopri >
Quartiere Rabatana
Quartiere saraceno nel cuore di Tursi, in Basilicata, La Rabatana è un luogo di storia e un borgo incantato con una veduta mozzafiato sulla Valle del Sinni.
Scopri >
Santuario di Santa Maria Regina di Anglona
Santuario basilica minore dedicata a Santa Maria di Anglona, nel paese di Tursi, nel materano.
Scopri >
Santuario di Sant'Antonio Abate
Santuario meta di pellegrinaggio nel territorio di Grottole, in Basilicata, il santuario di Sant'Antonio Abate è un luogo che unisce natura, storia, architettura e spiritualità.
Scopri >
Riserva e Diga di San Giuliano
Riserva naturale WWF protetta che tra le fronde dei suoi alberi svela un prezioso invaso artificiale, il Lago di San Giuliano.
Scopri >
Castello del Malconsiglio
Maniero solitario dalla splendida storia, il castello del Malconsiglio di Miglionico è uno dei luoghi in cui si consumò la Congiura dei Baroni.
Scopri >
Ponte di Sant'Antuono
Realizzato ad arco, il ponte congiunge il quartiere Sant'Antuono con i rioni più risalenti di Calvello e le sponde del torrente La Terra.
Scopri >
Santuario Maria Santissima del Monte Saraceno
Tra natura e spiritualità, il santuario di Maria Santissima del Monte Saraceno è un luogo di culto rigenerante ed accogliente. Si erge sulla Val d'Agri e si anima durante i festeggiamenti mariani di maggio e settembre.
Scopri >
Sport invernali sul monte Volturino
Cima tra le più alte dell'Appennino Lucano, il Monte Volturino è meta ideale per sport invernali ed escursionismo in tutto il periodo annuale.
Scopri >
Monte Volturino
Attività all'aria aperta, avventura, relax sul Monte Volturino, vetta dell'Appennino Lucano che guarda sull'area montana della Basilicata. Una splendida meta sciistica ed escursionistica.
Scopri >
Statua del Cristo Redentore
Sulla cima del monte San Biagio, con vista sulla bellissima Maratea, una imponente statua del Cristo Redentore. Luogo di escursionismo, permette di godere di una veduta che si estende sulla zona costiera della Basilicata.
Scopri >
Castello di Siconolfo
Maniero di imponente fattezza e dal fascino solitario, il castello di Siconolfo prende il nome dal principe longobardo di Salerno. Situato su di una collina, guarda le valli dei fiumi Basento e Bradano.
Scopri >
Palazzo Ducale Acquaviva-d'Aragona
Monumentale castello dagli interni splendidi e la facciata imponente, il palazzo ducale Acquaviva-d'Aragona è una delle attrazioni più intriganti di Pietragalla.
Scopri >
Palmenti di Pietragalla
Architetture rurali costruite per la produzione vinicola del paese basilisco, oggi testimonianza dell'artigianalità del tempo.
Scopri >
Festa di San Bernardino
Dal gemellaggio tra Siena, L'Aquila, Mirabella Eclano, Venosa e Massa Marittima, l'appuntamento imperdibile della Festa di San Bernardino, nell'agosto dell'anno.
Scopri >
Parco archeologico di Termitito
Scanzano Ionico è un luogo di storia, dove le architetture senza tempo deliziano il visitatore; il Parco archeologico di Termitito è una delle attrazioni del territorio materano.
Scopri >
Archeoparco di Andriace
All'interno del bosco di Andriace, l'Archeoparco è un luogo dove la storia si può toccare con mano. Il parco archeologico di Montalbano Jonico ospita laboratori didattici per tutte le età.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.