GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in atmosfere
I segreti svelati in atmosfere
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Santuario della Santissima Trinità sulla Montagna Spaccata
Luogo di culto dall'aura di pace, in un'area di grande fascino naturalistico. Un maestoso promontorio roccioso ospita il santuario della Santissima Trinità.
Scopri >
Grotta del Turco sulla Montagna Spaccata
Natura e leggenda in un luogo dalla natura magnifica, la cui visita lascia senza fiato. L'impronta del turco nella roccia è l'evento che dà il nome alla Grotta, detta del Turco, nella Montagna Spaccata.
Scopri >
Tempio di San Francesco
Magnifica struttura in stile neogotico risultato dell'ampliamento di un luogo di culto in onore di San Francesco d'Assisi, voluto da Carlo II d'Angiò.
Scopri >
Trekking sul monte Redentore ed eremo di San Michele
Uno dei percorsi escursionistici porta sulla cima del monte Redentore passando per l'eremo di San Michele, costruito nella roccia.
Scopri >
Ponte Real Ferdinando
Infrastruttura voluta da Francesco I di Borbone, riunisce le sponde del fiume Garigliano e le regioni di Lazio e Campania. Ponte Real Ferdinando, meraviglia storica di Minturno.
Scopri >
Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
Area protetta dove la natura prospera in tutte le sue forme, habitat per molte specie di terra, acqua ed avifauna, ospita i resti delle opere umane antiche.
Scopri >
Quartiere Giudea
Quartiere del centro storico di Fondi che un tempo fu sede della comunità ebraica.
Scopri >
Via Appia tra Fondi e Itri
Via Appia tra Fondi e Itri, itinerario storico e naturalistico da percorrere a piedi o in bicicletta, splendida occasione per rivivere i fasti della via romana.
Scopri >
Grotte di Pastena
Cavità naturali incantevoli e suggestive, un percorso che lascerà senza fiato. Le grotte di Pastena sono meravigliose opere d'arte carsiche.
Scopri >
Cinta muraria e borgo medievale di Campodimele
La via dell'amore, così ribattezzata, è il camminamento esterno alle mura medievali del borgo antico di Campodimele, a breve distanza da Pastena.
Scopri >
Santuario della Madonna del Buon Consiglio
La storia del santuario della Madonna del Buon Consiglio narra di un contadino alla ricerca della Beata Vergine nelle terre di Frigento. Affacciato sulla Valle dell'Ufita, la chiesa mariana è meta di pellegrinaggi e di venerazione.
Scopri >
Borgo e castello di Torre Alfina
Frazione di Acquapendente, Torre Alfina è un borgo incantato dal castello con le torri da ambientazione medievale. La Tuscia laziale e le sue meraviglie, viste da oltre seicento metri di altitudine.
Scopri >
Santuario di Maria Santissima della Consolazione
Santuario dedicato alla Madonna della Consolazione, luogo di pellegrinaggio incantevole. La Vergine viene venerata in maggio e giugno, il santuario è oggetto di pellegrinaggio.
Scopri >
Santuario della Madonna di Valleluogo
Rigenerante luogo di culto mariano eretto tra XIII e XIV secolo.
Scopri >
Santuario di San Liberatore
Luogo di culto dalla preziosa aura di interiorità e di pace, dedicato al vescovo e martire, il santuario di San Liberato è oggetto di pellegrinaggio.
Scopri >
Via Francigena ad Ariano Irpino
Snodo di alcune vie romane, per il territorio del paese campano passava la via di collegamento tra Francia, Roma ed i porti del Sud verso la Terra Santa.
Scopri >
Tratturo Pescasseroli-Candela
La transumanza ha solcato le terre e lasciato splendidi percorsi storico-naturalistici da vivere.
Scopri >
Santuario della Madonna di Carpignano
Luogo di pellegrinaggio dalle radici antiche che accoglie una splendida tavola del XII secolo su cui è dipinta la Madonna col Bambino.
Scopri >
Ponte del Diavolo di Montecalvo Irpino
Archi dell'antico ponte della Malvizza, gradevolmente integrati nella natura.
Scopri >
Castello dell'Ettore
Palazzo nobiliare, un tempo castello, situato nella parte alta del borgo abbandonato di Apice Vecchia, ospita il museo d'arte moderna.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.