GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in atmosfere
I segreti svelati in atmosfere
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Le cascate di Isola del Liri
La biforcazione del fiume Liri dà vita alle due cascate di Isola del Liri, Cascata grande e Cascata del Valcatoio.
Scopri >
Porte del centro storico di Alatri
Storici ingressi della cuore di Alatri, le porte del centro storico sono meraviglie architettoniche ed al tempo stesso, traccia della storia del borgo laziale.
Scopri >
Castello Pandone
Storico fortilizio alle pendici del Monte Santa Croce, il Castello Pandone è un'elegante residenza nobiliare. Il giardino all'italiana e gli affreschi degli interni, rendono la visita emozionante.
Scopri >
Chiesa della Santissima Annunziata
Chiesa romanico-barocca con influenze gotiche dal campanile più alto del paese di Venafro. La chiesa della Santissima Annunziata
Scopri >
Parco regionale agricolo dell'olivo
Parco storico a Venafro, immerso negli uliveti.
Scopri >
Città dell'utopia sociale
Visita del prezioso borgo storico di Campomaggiore vecchio, in Basilicata.
Scopri >
Percorso delle Sette Pietre
Fiabesca passeggiata tra i racconti della tradizione.
Scopri >
Castelmezzano città templare
Il paese potentino di Castelmezzano fu residenza privilegiata dell'Ordine Templare in Basilicata, ancora oggi molte sono le tracce che vi si possono scorgere.
Scopri >
Le scalinate e le mura dipinte di Cervara di Roma
In ogni angolo, un'opera artistica, ad ogni gradino l'ispirazione dei grandi. Scalinate e mura dipinte di Cervara di Roma, museo a cielo aperto.
Scopri >
Gradinata normanna e castello
Percorso normanno scavato nella roccia verso una guglia delle Dolomiti Lucane con affaccio sulla valle del Basento, via per giungere ai resti del castello.
Scopri >
Parco archeologico Siris-Herakleia
Area archeologica del metapontino che comprende i resti di Siri e l'acropoli di Eraclea, vicino Policoro.
Scopri >
Torre Angioina
Torrino solingo e parte del Castello Angioino, distrutto dal terremoto del 1694. La Torre Angioina di Atella si erge sul territorio della Basilicata del Vulture.
Scopri >
Abbazia di San Michele Arcangelo
Badia dedicata all'Arcangelo Michele che affaccia sul Lago Piccolo di Monticchio, sede del Museo di Storia Naturale del Vulture.
Scopri >
Torre degli Embrici
Villa romana, stabilimento termale ed oggi area archeologica di grande interesse storico, la Torre degli Embrici sorge su di un'area di maestosa natura del Vulture.
Scopri >
Museo di Storia Naturale del Vulture
Polo museale nella bianca Abbazia di San Michele, dove risalenti flora e fauna abbracciano il Parco Naturale del Vulture.
Scopri >
Cascate di San Fele
Derivate dal torrente Bradano, creano un'oasi ombreggiata e dall'aria fresca e pura. Le Cascate di San Fele si snodano attraverso alcuni percorsi naturalistici.
Scopri >
Badia di Santa Maria di Pierno
Santuario del culto di Maria di Nazareth, la Badia di Santa Maria di Pierno, a San Fele, prende il nome dal monte ai cui piedi sorge.
Scopri >
Castello Aragonese
Castello aragonese, fortificazione antica che oggi ospita il Museo nazionale di Venosa.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.