GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in atmosfere
I segreti svelati in atmosfere
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Palazzi storici di Ascoli Piceno
Palazzi residenziali della nobiltà, strutture antiche dal fascino senza tempo che accolgono i teatri ascolani.
Scopri >
Valico di Forca d'Acero
Valico di Forca d'Acero, passo appenninico dalle molte attività da svolgere e luogo da vivere a pieno, nella natura tra Abruzzo e Lazio.
Scopri >
Campitello Matese
Campitello Matese, frazione del paese di San Massimo dove ha sede l'importante stazione sciistica e più volte tappa ciclistica del Giro d'Italia.
Scopri >
Fornelli uno de I Borghi più Belli d'Italia
Il paese molisano, tra i più interessanti del Paese, fa parte dell'associazione Borghi più belli d'Italia.
Scopri >
Rievocazione storica della Congiura dei Baroni
Rievocazione storica della Congiura dei Baroni a Miglionico. Danze, giostre medievali, sfide e cortei storici che vedono protagonisti il borgo e il Castello del Malconsiglio.
Scopri >
Quartiere Rabatana
Quartiere saraceno nel cuore di Tursi, in Basilicata, La Rabatana è un luogo di storia e un borgo incantato con una veduta mozzafiato sulla Valle del Sinni.
Scopri >
Palazzi storici di Scanno
Palazzi storici di Scanno, nella parte antica dello stupendo paese dell'aquilano, alcune meraviglie architettoniche. Palazzo di Rienzo, Palazzo Mosca, Palazzo de Angelis e gli altri edifici nobiliari, si lasciano apprezzare passeggiando tra le vie.
Scopri >
Lago di Scanno
Lago di Scanno, meraviglia naturale dalle verdi acque limpide, luogo ideale dove trascorre del tempo. Le sue sponde, riflettono la splendida natura appenninica d'Abruzzo.
Scopri >
Santuario di Sant'Antonio Abate
Santuario meta di pellegrinaggio nel territorio di Grottole, in Basilicata, il santuario di Sant'Antonio Abate è un luogo che unisce natura, storia, architettura e spiritualità.
Scopri >
Riserva e Diga di San Giuliano
Riserva naturale WWF protetta che tra le fronde dei suoi alberi svela un prezioso invaso artificiale, il Lago di San Giuliano.
Scopri >
Riserva naturale guidata Gole del Sagittario
Panorami mozzafiato ed una zona con area pic-nic e giardino botanico non lontano da Villalago, in Abruzzo. La Riserva naturale guidata Gole del Sagittario è un'area protetta dalla meravigliosa natura dai panorami incantevoli.
Scopri >
Statua del Cristo Redentore
Sulla cima del monte San Biagio, con vista sulla bellissima Maratea, una imponente statua del Cristo Redentore. Luogo di escursionismo, permette di godere di una veduta che si estende sulla zona costiera della Basilicata.
Scopri >
Forre del Titerno
Suggestive Forre di Lavello, Caccaviola e Conca Torta, quest'ultima di fianco al centro abitato, nella zona storica, di Cusano Mutri.
Scopri >
Centro storico di Carpinone
Il borgo antico di Carpinone riserva molteplici segreti e luoghi da scoprire, una rigenerante camminata nel passato.
Scopri >
Genius Loci
Iniziativa culturale e turistica nel borgo di Macchiagodena, nella provincia di Isernia, il Genius Loci ha dato vita a un libro, Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l'anima. Ospiti, non turisti. Macchiagodena, 2021.
Scopri >
La Rocca di Oratino
Rocca di Oratino, punto privilegiato sulle terre del Molise. Fortilizio difensivo del X secolo, la torre normanna domina la Valle del Biferno.
Scopri >
Abbazia del Goleto
L'abbazia del Goleto è un complesso meta di pellegrinaggi e dalle imponenti strutture architettoniche, eretto nel dodicesimo secolo nei pressi di Avellino a Sant'Angelo dei Lombardi.
Scopri >
Cattedrale di Sant'Antonino Martire
Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi, luogo di culto da ammirare in Campania, dedicato a Sant'Antonino Martire.
Scopri >
Monte Terminio
Vetta del massiccio montuoso dei Monti Picentini, vicino Montella, nella provincia di Avellino. Il Monte Terminio è meta di escursionismo e tra i suoi boschi sono presenti alcune delizie della zona, la Castagna di Montella e il Marrone di Serino.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.