GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in alto molise fondovalle trigno
I segreti svelati in alto molise fondovalle trigno
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Croce stazionaria di Carovilli
Croce latina gigliata eretta innanzi alla chiesa di San Domenico di Sora.
Scopri >
Falesia di Pescopennataro
Formazione rocciosa dove è possibile provare adrenaliniche sensazioni arrampicandosi sulla falesia principale di Pescopennataro.
Scopri >
Belvedere del guerriero sannita
Luogo da cui osservare Molise ed Abruzzo, una veduta mozzafiato sulla cima di Pescopennataro.
Scopri >
Museo civico della pietra "Chiara Marinelli"
Museo che raccoglie reperti e produzioni degli scalpellini, la storia della lavorazione della pietra e li consegna alle generazioni future.
Scopri >
Parco di Pinocchio
All'interno del Bosco dell'Impero, il sentiero culturale del Parco di Pinocchio unisce l'arte degli scalpellini al burattino di Collodi ed alle opere di Leonardo da Vinci.
Scopri >
Eremo di San Luca
Situato nel territorio di Sant'Angelo del Pesco e non distante da Pescopennataro, un piccolo complesso composto da due chiese ed il romitorio nella grotta, accolgono il pellegrino in un'aura di preziosa interiorità.
Scopri >
Santuario della Madonna in Saletta
Luogo di culto la cui costruzione si narra dovuta ad una apparizione mariana sul colle, in stile romanico.
Scopri >
Torre dell'orologio di Castel Del Giudice
Torre di architettura ottocentesca che occupa il posto dell'antico castello dei Caldora.
Scopri >
Roio del Sangro città dei cuochi
Il vicino paese di Roio del Sangro è noto per avere ospitato sin dal 1700 una scuola per chef.
Scopri >
Borgo Tufi
La città vecchia di Castel del Giudice accoglie il viaggiatore in un pregiato scrigno ricettivo.
Scopri >
Rafting cascate del Verrino
Il fiume Verrino è ideale per praticare il rafting, lì dove tra cascate e passaggi veloci rappresenta un'adrenalinico momento da vivere in famiglia o con gli amici.
Scopri >
Canyoning nel fiume Verrino
Adrenalina e avventura nel territorio di Capracotta.
Scopri >
Ndocciata di Agnone
Rituali pagani e fiaccolate spettacolari in una festa folkloristica dalla grande affluenza, in dicembre.
Scopri >
Antiche fonderie di rame
Archeologia industriale e storia della produzione, della forgiatura dei metalli ad Agnone.
Scopri >
Museo del Rame Francesco Gerbasi
Intitolato al capostipite di una delle famiglie che hanno dato grande lustro all'arte della forgiatura nel borgo molisano, il museo ospita macchinari per la lavorazione e strumenti multimediali per capire il mondo della produzione.
Scopri >
Sulle vie della Transumanza - Altavia Horses
Escursioni a cavallo e percorsi antichi della transumanza degli animali, sullo sfondo della campagna molisana.
Scopri >
Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore
Luogo di culto principale di Trivento caratterizzato dalla purezza delle linee e da un'aura di pace.
Scopri >
Palazzo comitale Colaneri
Anticamente castello di Trivento, il palazzo comitale è uno dei luoghi rappresentativi del paese molisano.
Scopri >
Tratturo Celano - Foggia a Trivento
Il territorio di Trivento è attraversato da uno dei tratturi più importanti, itinerario storico, culturale, ideale per escursionismo.
Scopri >
Yarn Bombing
Arte e riqualificazione urbana sono unite in una pratica dalle colorate tinte dei tessuti lavorati.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.