Sport invernali sul Monte Volturino. Il monte lucano, situato nel massiccio dell'Appennino Meridionale, si erge maestoso con i suoi 1.836 metri di altitudine, rappresentando una tra le vette più alte della Basilicata. Il suo nome deriva dal latino "vultur", avvoltoio, e testimonia la presenza di questi rapaci nella zona.
L'imponente massiccio montuoso, con le sue due cime quasi gemelle intervallate da una verdeggiante conca, offre un paesaggio vario e suggestivo. Le sue pendici sono ricoperte da fitti boschi di faggio e ampi pascoli, creando un ambiente ideale per gli amanti della natura e degli sport all'aria aperta. Durante i mesi invernali, la zona si anima per presenza di rinomati impianti. Il comprensorio sciistico Monte Volturino offre circa due chilometri di piste, adatte sia ai principianti che agli sciatori più esperti. Gli impianti di risalita, tra cui una seggiovia biposto e uno skilift, garantiscono un comodo accesso alle piste. La vetta ricade nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese ed al patrimonio verde costituito da castagneti, faggete ed alla ricca fauna, alterna la possibilità di percorrere itinerari escursionistici, godibili tutto l’anno, alla presenza di installazioni per gli sport invernali.
Il complesso sciistico è composto da oltre due chilometri di pista raggiungibile tramite i due impianti di risalita e suddivisa in rossa, blu e nera. Sulla pista rossa è anche possibile assistere o disputare gare di sci. Le stesse piste da sci si snodano tra i 1.486 e i 1.826 metri di altitudine, offrendo panorami mozzafiato sulla valle circostante. Oltre allo sci alpino, è possibile praticare snowboard e sci di fondo.
La stazione sciistica è dotata di strutture ricettive e di ristoro, tra cui un hotel-ristorante con parco giochi per bambini, un rifugio in vetta e un bar tavola calda. È inoltre possibile noleggiare attrezzatura da sci e prendere lezioni da istruttori qualificati.