Santuario di Santa Maria del Bagno

Pesche (IS)

Santuario sorto nei pressi di una sorgente di acqua sulfurea medicamentosa.

Pesche, santuario di Santa Maria del Bagno

Il santuario di Santa Maria del Bagno sorge nelle vicinanze delle sorgenti sulfuree che sino a non molto tempo addietro erano convogliate e fruite dai pellegrini. Qui, nel territorio di Pesche, splendido borgo dell’isernino,
Già nell’anno mille presente come chiesa benedettina, ora non è più possibile godere delle abluzioni con l’acqua medicamentosa per via del terremoto di inizio ottocento che ne ha inibito l’utilizzo, benché sia ancora centro della vita religiosa di Pesche.

Il nome del luogo di culto rinviene dalla storia di Pesche, risalendo al tempo in cui nell’area sorgeva l’impianto termale di Bagno d’Isernia. La facciata è in stile romanico ed è gradevole nel suo aspetto sobrio e rassicurante. All'interno, l'area absidale è particolarmente degna di nota, decorata da un mosaico raffigurante la Trinità e due angeli. Dietro l'altare, si trova un dipinto del XVI secolo raffigurante la Madonna con il Bambino.
Il santuario conserva anche pregevoli altari laterali in marmo, risalenti al 1749, dedicati a vari santi come Sant'Antonio e San Francesco.

Santa Maria al Bagno Pesche

Santuario Santa Maria al Bagno Pesche

 

Creato:
Aggiornato: