Santuario Maria Santissima del Monte Saraceno

Calvello (PZ)

Tra natura e spiritualità, il santuario di Maria Santissima del Monte Saraceno è un luogo di culto rigenerante ed accogliente. Si erge sulla Val d'Agri e si anima durante i festeggiamenti mariani di maggio e settembre.

Calvello, Santuario Maria Santissima del Monte Saraceno, nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese

Il Santuario di Maria Santissima del Monte Saraceno sorge a Calvello, nella provincia potentina, in Basilicata, su uno sperone roccioso a 1300 metri di altitudine. La sua posizione offre una vista panoramica sulla vallata circostante, che si estende tra il Monte di Viggiano e Caperrino. La storia del santuario è legata alla presenza di un'antica fortificazione longobarda, sulla quale fu edificato il luogo di culto. Si ritiene che la fondazione del santuario risalga al XII secolo, ad opera dei frati Pulsanesi. Il sito, secondo quanto si narra, ospitava nel passato un eremita e solo in seguito divenne dimora dei monaci dell'Ordine di San Benedetto. All'interno del santuario è custodita la statua della Madonna del Monte Saraceno, una scultura bizantina di notevole valore artistico e devozionale. La statua, dal peso di circa settecento chilogrammi, viene trasportata in processione da nove portatori durante le feste in onore di Maria di Nazareth, che si celebrano due volte l'anno, la seconda domenica di maggio e l'8 e 9 settembre. La Madonna del Monte Saraceno è la protettrice di Calvello, insieme a San Nicola. La sua festa è un evento molto sentito dalla popolazione locale, che partecipa numerosa alle celebrazioni religiose e alle processioni. Un percorso di circa otto chilometri porta i pellegrini sul pendio del monte 

Il santuario è un luogo di grande spiritualità e devozione, meta di pellegrinaggi da tutta la regione. La sua posizione isolata e la bellezza del paesaggio circostante lo rendono un luogo ideale per la meditazione e la preghiera. Al termine del percorso si osserva un rituale ormai secolare e si entra nella struttura. 
La statua della Madonna del Monte Saraceno viene custodita nel santuario da maggio a settembre, mentre nel resto dell'anno è conservata nella chiesa parrocchiale di Calvello. L’edificio, già di per sé dall’aspetto rasserenante nella sua semplicità, è attorniato da una ricca vegetazione, quella del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, che guarda al Monte Volturino, che ne ricalca le distese verdi. La Madonna del Monte Saraceno è stata solennemente incoronata due volte, nel 1947 e nel 1986, a testimonianza della grande devozione che la popolazione locale nutre nei suoi confronti.

Monastero Basilicata Calvello

Appennino Lucano santuario Calvello

Creato:
Aggiornato: