Sant'Angelo in Grotte, culto di San Michele in Molise. E’ la porzione più antica di Santa Maria del Molise, oggi abitata da poche famiglie ma un tempo florido centro longobardo. Il culto Micaelico dei Longobardi è testimoniato dalla presenza di una cappella rupestre ove – così narra la leggenda – avrebbe dimorato l’Arcangelo Michele diretto verso Monte Sant’Angelo in Puglia, affrescata ed ancora visitabile.
Il luogo rappresenta certamente una deviazione rispetto alla Via Micaelica del sud, che da Roma si incammina verso Monte Sant’Angelo e che nella sua espressione più ampia connette il santuario di Mont San-Michel al santuario di Monte Sant’Angelo in Puglia ovvero ancora il monastero di Skelling Michael a quello del Monte Carmelo ad Haifa. Nel mezzo, punti, coordinate, storia, spiritualità.
Nella frazione di Sant’Angelo in Grotte vi è una cappella ipogea nella quale sorge acqua benedetta, alle spalle del cui altare è presenta un’antica statua dell’Arcangelo. Al di sopra si erge una costruzione, che termina con una torre campanaria e che mostra un’edicola nella quale è installata una statua del santo dedicatario.
Sant'Angelo in Grotte
Santa Maria del Molise (IS)Frazione di Santa Maria del Molise, Sant'Angelo in Grotte ospita un grotta dedicata al culto micaelico. Storia del Molise e del passaggio dei Longobardi nel Sud Italia.

Sant'Angelo in Grotte, il culto micaelico nel Sud Italia a Santa Maria del Molise
Creato:
• Aggiornato: