Sagra della Varola

Melfi (PZ)

Sagra della Varola, evento che festeggia il delizioso Marroncino di Melfi, prelibatezza tipica del paese.

Sagra della castagna Varola di Melfi

La penultima settimana di ottobre a Melfi si onora una delle squisitezze che le terre della Basilicata offrono, con la Sagra della Varola. Geograficamente elette, le terre del Vulture-Melfese, infatti, restituiscono produzioni di pregio, rinomate e ricercate. Tra campi di frumento, orzo e altri cereali, il potentino abitua a fantastiche distese di chiare colture, alternate a rigogliose aree boscose. Qui, fitti castagneti regalano le loro prelibatezze naturali.

Il Marroncino di Melfi rientra tra i frutti preziosi del territorio e si presenta con le caratteristiche striature sul pericarpo lucido. Protagonista e comprimaria di deliziose preparazioni, dai marrons-glacés alle salse di contorno, dal castagnaccio alla birra, la castagna di Melfi è al centro di uno degli eventi più interessanti a carattere gastronomico, del Sud Italia. Per le sue qualità, la Varola melfese si è guadagnato il marchio IGP (indicazione geografica protetta), assegnato a livello europeo, che certifica le caratteristiche e l’origine geografica. Con una lunga storia che si tramanda e secondo cui il frutto sarebbe stato introdotto dal Federico II di Svevia dalla Turchia, il ricercato prodotto naturale è il principale ospite della bellissima Sagra della Varola, da ben oltre mezzo secolo appuntamento cardine dell’autunno melfitano.

Il centro storico del paese basilisco si tinge di storia, di musica e di gusto, migliaia di persone ogni anno accorrono da ogni dove per godere delle atmosfere festose e delle danze folkloristiche, delle bontà preparate negli stand, tra cui le oramai imprescindibili caldarroste (preparazione delle castagne, che vengono cotte all’interno di una padella forata, sul fuoco), i formaggi, i salumi ed i vini, dove a farla da padrone è il fascinoso Aglianico del Vulture.

Sagra della Varola Melfi

Sagra Melfi Castagna marroncino

Creato:
Aggiornato: