Roccascalegna città del miele. Il paese abruzzese, noto per la bellezza del suo centro storico e per la meravigliosa Rocca, è anche uno dei produttori più rinomati del panorama dell’apicoltura. Inoltre, è inserito tra i comuni portavoce della cultura di mieli e dunque tra i produttori, dall’Associazione Nazionale Le città del Miele. L’associazione promuove l’importanza della mielicoltura, delle sue proprietà curative e delle usanze. L’apicoltura nella Penisola è di grande interesse e Le Città del Miele rappresenta uno strumento per favorire gli apicoltori e preservare biodiversità e ambiente. Proponendo eventi e conferenze a tema apistico, si mira a dare impulso ad una informazione più profonda della produzione e degli usi.
I mieli prodotti nella città di Roccascalegna sono quelli di acacia, il millefiori, quello di castagno, il miele santoreggia ed il coriandolo. Una preparazione in particolare, ottenuta con il miele millefiori, è pronta a deliziare il palato del visitatore, quella dei celli ripieni. L’abitato di Roccascalegna origina dal nucleo sorto attorno ad un avamposto di costruzione longobarda. Dal VI secolo ad oggi il borgo ha attraversato diverse età, arricchendo il suo patrimonio culturale e architettonico. Le tradizioni gastronomiche ed i costumi abruzzesi rendono il paese del teatino una meta immancabile ed una delle eccellenze nella produzione di miele in Italia.