Rievocazione storica della Congiura dei Baroni

Miglionico (MT)

Rievocazione storica della Congiura dei Baroni a Miglionico. Danze, giostre medievali, sfide e cortei storici che vedono protagonisti il borgo e il Castello del Malconsiglio.

Rievocazione dell'evento storico avvenuto tra 1485 e 1486, la Congiura dei Baroni

Miglionico, Rievocazione storica della Congiura dei Baroni. La Congiura dei Baroni è un episodio storico avvenuto nell’arco di tempo intercorso tra il 1485 ed il 1486, avvenuto alla luce dell’abolizione della feudalità nel Sud Italia e che vide contrapposte le fazioni baronale ed aragonese, dopo circa un ventennio di dissapori.
La famiglia dei d’Aragona, insediatasi nel Regno di Napoli, era intenzionata a rinnovare il sistema economico delle terre sudiste accentrando la gestione delle stesse. All’indomani della pace di Bagnolo, infatti, la situazione in cui versava il regno era di forte difficoltà nell’amministrazione, frammentata in una moltitudine di feudi. I proprietari, difronte alle ristrettezze del regno dovute alle guerre sostenute, non si mostravano intenzionati a riconoscere tributi, così inasprendo i rapporti con la corona. La proporzione mostrava un forte scompenso tra terre assoggettate al sistema feudale e paesi dipendenti dal regno, su oltre millecinquecento centri abitati, appena cento risultavano riconducibili all’amministrazione demaniale. Nonostante l’interesse di Ferrante d’Aragona ad estendere l’egemonia sui borghi, famiglie radicate ed influenti tra cui Orsini, Guevara, Acquaviva, Del Balzo, opponevano una dura opposizione, forti del loro potere.

Il tessuto sociale dei feudatari, oramai organizzati in famiglie da sempre radicate nel territorio, non accettando la sottrazione delle risorse dalla propria sfera di influenza, si ribellò agli aragonesi con l’appoggio del Papa. Nel 1485, Fernando d’Aragona, invitò i baroni a Miglionico, fingendo inizialmente di esser sceso a miti consigli e condividere le istanze degli stessi. Un secondo incontro, a Napoli, avrebbe dovuto segnare il compromesso. A Castel Nuovo, però, scattò la trappola ordita dal regnante. In questo momento conclusivo della ribellione, avvenne la cattura dei baroni, che vennero poi giustiziati.
Ogni anno, Miglionico rievoca le vicende del proprio castello, detto del Malconsiglio per via della riunione dei baroni con a capo Girolamo Sanseverino per tentare di risolvere la disputa con i regnanti spagnoli, non andato a buon fine.  Tra danze, mercati, giostre e corteo storico, il bellissimo paese basilisco ricorda la sua storia nelle giornate di agosto.

Creato:
Aggiornato: