Processione dei Misteri di Campobasso

Campobasso (CB)

Tradizione, solennità religiosa e cultura si incontrano in un momento di grande partecipazione. La sfilata degli ingegni, sin dal 1700, è un evento molto seguito ed apprezzato.

Processione del Corpus Domini e sfilata degli ingegni a Campobasso

La Processione dei Misteri è una delle ricorrenze solenni nel calendario liturgico cattolico e celebra il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, presente nell’eucaristia. Solennità antica, istituita nel XIII secolo, a Campobasso è sentita ed omaggiata con una splendida processione a cui si unisce la sfilata degli ingegni, vere opere artistiche mobili.Il passaggio delle maschere e delle raffigurazioni allegoriche e religiose, crea un’atmosfera immersiva e di grande partecipazione, tra angeli, diavoli, momenti in cui l’avvolgente aura di mistero cristiano si fonde con la tradizione figurativa.
La parata attraversa le strade di Campobasso in un percorso che inizia e termina nel Museo dei Misteri, realtà espositiva all’interno della quale sono presenti gli ingegni realizzati da Paolo Saverio di Zinno nel 1700.

Gli ingegni, così sono chiamate le macchine che permettono la sfilata dei Misteri con un impatto scenico di prim’ordine, sono semoventi e animano la figurazione interpretata da adulti e piccini, in un clima di itinerante teatralità sacrale. L’anno liturgico vede la Processione dei Misteri di Campobasso come momento culminante, mettendo termine alle festività pasquali. Le macchine sono portate a spalla dai cittadini e mettono in scena la vita dei Santi e gli avvenimenti più salienti della loro esistenza terrena. Al tempo ne sono sopravvissute dodici, rispetto alle ventiquattro che inizialmente vennero commissionate a Di Zinno, ed una si è aggiunta a metà del Novecento, quella del Sacro Cuore di Gesù, costruita dalla bottega Tucci. L’artigiano, riprendendo il progetto di Di Zinno, ha realizzato quella che compone il numero odierno di tredici ingegni, la cui notorietà varca i confini regionali. Colore e folklore si uniscono nel passaggio dei figuranti, rappresentati in larga parte da bambini e dalla comunità campobassana che ogni anno si fa più partecipativa. Portare avanti la tradizione è uno dei compiti che sono stati assegnati alle generazioni future e la Processione del Corpus Domini, ne condivide lo spirito.

Misteri campobasso

Processione Campobasso

Campobasso corpus domini

Processione Corpus Domini Campobasso

 

Creato:
Aggiornato: