Ponte Cardarelli e viadotto di Santo Spirito, architetture storiche infrastrutturali di Isernia.
Il ponte Cardarelli, pure noto con il nome di viadotto La Precie, è una importante infrastruttura situata a Isernia, in Molise. Costruito tra il 1887 e il 1892, questo ponte congiunge le sponde del fiume Sordo, caratterizzandosi per la sua imponente architettura a doppio ordine di archi, ciascuno alto cinquantasette metri, per una lunghezza totale di centotrenta metri. La sua realizzazione rappresentò un'opera ingegneristica di notevole importanza per il territorio. Il secondo conflitto mondiale fu devastante e nel settembre del 1943 il ponte fu distrutto dai bombardamenti alleati. La sua ricostruzione, avvenuta nel dopoguerra, ha permesso di restituire alla comunità un'importante via di collegamento.
Negli anni recenti, il ponte Cardarelli è stato oggetto di interventi di riqualificazione che hanno interessato il manto stradale, i marciapiedi ed i parapetti previsti lavori per il risanamento del manto stradale e la realizzazione di nuovi marciapiedi e parapetti. Il ponte Cardarelli, così, non è solo un'opera infrastrutturale, ma anche un luogo di interesse storico e architettonico, inserito tra i Luoghi del Cuore del Fondo Ambiente Italiano (FAI).
Viadotto di Santo Spirito, altra infrastruttura isernina di rilievo, risale alla fine dell’Ottocento. Gli ultimi anni del secolo, infatti, furono quelli dell’ulteriore sviluppo della linea ferroviaria Isernia-Vairano. Uno dei pregi del monumentale ponte è quello di unire i due lati del fiume Carpino, superando il dislivello.
Opera storica intimamente connessa con la storia della città, il viadotto di Santo Spirito visse gli anni della seconda guerra mondiale riportando traccia della violenza dei bombardamenti, tornando allo splendore solo dopo che il conflitto ebbe termine.