Pezzata di Capracotta

Capracotta (IS)

La deliziosa portata tipica molisana, la Pezzata di Capracotta, protagonista della omonima sagra ad agosto. Gusto e tradizione del Sud Italia in una preparazione dal sapore secolare.

Sapori e tradizioni del Molise, Pezzata di Capracotta

Delizie del Molise, la Pezzata di Capracotta. Le terre che pian piano lasciano l’isernino verso l’Abruzzo sono uno scrigno di indimenticabili bellezze naturalistiche, di borghi dalla storia millenaria che ammaliano lo sguardo e lasciano qualcosa da custodire nel cuore. Capracotta è un paese di confine, ma che nel tempo ha vissuto un passaggio di genti fin dall’epoca della transumanza. Qui, la migrazione degli armenti portava a scambi culturali, di merci ed alla necessità di luoghi dove sostare e ristorarsi durante il viaggio. Il regio tratturo l’Aquila-Foggia, quello che incontrava i territori della provincia di Isernia, tangeva anche il paese con uno dei suoi tratturelli, percorsi secondari rispetto alla via maestra.
Durante la trasmigrazione animale gli inconvenienti erano all’ordine del giorno, ben potendosi rendere un capo di bestiame impossibilitato a continuare la marcia. Ebbene, dinanzi a queste evenienze, le carni dell’animale divenivano pasto e sussistenza per i pastori, i quali consumavano parte delle stesse. L’origine della Pezzata di Capracotta si ritiene essere dettata dalla necessità di sfruttare anche l’animale che non avrebbe raggiunto i pascoli a valle o in altura, a seconda della stagione.

La preparazione prevede la bollitura delle parti della capra, così come dell’agnello od ancora, della pecora, suddivisa in pezzi grandi. Con la prima cottura nel paiolo e con la rimozione del grasso, si iniziava a condire con erbe aromatiche e ortaggi. Le tempistiche di preparazione variano in relazione all’età del capo di bestiame, donando anche diverse sfumature di gusto alla pietanza. Nel corso del tempo, le operazioni per la Pezzata di Capracotta si sono arricchite di ulteriori finezze, rendendo ancor più apprezzabili i sapori della tradizione molisana.
Ad agosto, la portata è protagonista della Sagra della Pezzata, organizzata nella suggestiva location di Prato Gentile, un pianoro circondato da splendidi boschi e dalle vette dell’Appennino Centrale. Cucina, usi e convivialità si fondono in un appuntamento imperdibile a base di pecora bollita e agnello alla brace.

Creato:
Aggiornato: