Palmenti di Pietragalla

Pietragalla (PZ)

Architetture rurali costruite per la produzione vinicola del paese basilisco, oggi testimonianza dell'artigianalità del tempo.

Architetture antiche, i Palmenti di Pietragalla

Palmenti di Pietragalla, un tesoro storico e culturale situato nel cuore della Basilicata, rappresentano un affascinante esempio di architettura rupestre e di ingegneria tradizionale. Queste strutture, costruite a partire dal XIX secolo, testimoniano la profonda passione e dedizione della comunità locale per la produzione del vino. Eretti inizialmente solo in Francia, i brevi edifici si sono in seguito diffusi sin nel Meridione d’Italia, dove la viticoltura e la trasformazione dell’uva sono da sempre un’eccellenza. 

Il territorio del paese di Pietragalla ha origine antica e rocciosa, il suo paesaggio rurale è variegato ed un elemento, forse sarebbe più appropriato parlare di circa duecento, cattura l’attenzione. Perfettamente integrati con l’abitato, a ridosso del quale si estendono, i palmenti sono architetture formate da pietre, ricavati dal terreno ed utilizzati per la pigiatura dei prodotti della vigna.  I locali interni ospitavano i frutti della pigiatura ed accolgono la fermentazione del mosto che si avviava a donare un delizioso vino. La loro conformazione, semplice quanto ingegnosa, permetteva di mantenere una temperatura costante e ideale per la fermentazione del mosto, garantendo la produzione di vini di alta qualità. La tradizione, e con essa l’utilizzo delle costruzioni, è giunta ai tempi odierni sino ad arrestarsi sul finire degli anni Settanta del Novecento. Essi costituiscono, ora, un legame indissolubile con il passato e un patrimonio prezioso da preservare e valorizzare. 

I Palmenti di Pietragalla sono stati trasformati in un suggestivo parco urbano, un luogo di incontro e di cultura, dove è possibile ammirare da vicino queste straordinarie testimonianze del passato e conoscere la storia e le tradizioni del territorio. Il parco offre ai visitatori la possibilità di passeggiare tra i palmenti, di scoprire gli antichi strumenti di lavoro e di degustare i vini locali, in un'atmosfera unica e suggestiva. Le attrazioni ottocentesche oggi hanno esaurito la loro funzione, ma testimoniano la grande artigianalità dei processi produttivi del tempo e passeggiarvi attorno dona un sapore di storia alla visita di Pietragalla.

Palmenti Pietragalla

Pietragalla Palmenti

Creato:
Aggiornato: