Palazzo Farnese

Caprarola (VT)

Palazzo Farnese, gioiello rinascimentale dalla pianta pentagonale e dallo charme senza tempo, dalla pianta pentagonale e l'ampio cortile interno.

Architetture di Caprarola, il Palazzo rinascimentale Farnese

Palazzo Farnese è una monumentale traccia tardo-rinascimentale, dall’ampia corte interna, sulla quale affacciano stupende arcate ornate, e dai giardini che sfidano vittoriosamente il tempo.
Magione dalla storia interessante e dallo charme da gioiello architettonico, fu eretta su committenza di Papa Paolo III, allora cardinale, che per primo diede impulso alla costruzione di un fortilizio nel 1530, coerente con gli stilemi del tempo e con le necessità difensive che ne caratterizzarono il progetto. Mutate le esigenze a favore della edificazione di una residenza nobiliare ed in occasione della dipartita di Alessandro Farnese Papa e del successivo insediamento del cardinale Alessandro Farnese il Giovane, che rallentarono la ripresa dei lavori dopo la morte dell’architetto Antonio da Sangallo, l’idea iniziale subì ampie rivisitazioni.

Villa Farnese, come è altresì conosciuta, si presenta nel suo splendore di gemma del Rinascimento, un complesso dalla imponente facciata, su cui insistono le scalinate trasversali. Articolato in cinque piani e con una pianta pentagonale, il palazzo mostra ancora parte dei bastioni, che ne svelano la vocazione difensiva della progettazione iniziale. All’interno del cortile centrale, attorniato dagli archi suddivisi per ordini corrispondenti ai solai, si percepisce la magnificenza della struttura e si nota quella che un tempo era la bocca che serviva a convogliare le acque piovane. La Scala Regia è finemente decorata, concede allo stile eccentrico ma senza divenire eccessivamente vistosa, e permette di salire ai piani superiori, dove lo sguardo si perde negli affreschi che narrano le vicende della famiglia Farnese. Questi prendono posto nella Stanza dei fasti farnesiani, a cui segue la Sala dei fasti di Ercole, anch’essa dipinta. La Stanza delle Geografiche è un ambiente che lascia ammaliati, le pitture del Vanosino, Giovanni Antonio da Varese, ed in particolare il mappamondo, tolgono il fiato.
Le camere sono ripartite secondo zone, così che quelle ad uso estivo si rivolgano a nord-est, mentre quelle ad utilizzo invernale, a sud-ovest, di modo da beneficiare rispettivamente di una scarsa o abbondante esposizione al sole. L’orientamento delle stesse porta ad avere un panorama che comprende la città antica di Caprarola, i giardini di Palazzo Farnese, la campagna del viterbese. 

Facciata principale del palazzo
Facciata principale del palazzo

Cortile interno
Cortile interno

Affresco della sala di Giove
Affresco della sala di Giove

Scalinata interna
Scalinata interna

Fontana della loggia di Ercole
Fontana della loggia di Ercole

 

Creato:
Aggiornato: