Palazzo de Petra e Pinacoteca Patiniana

Castel di Sangro (AQ)

Il Palazzo De Petra, storica abitazione nel centro storico di Castel di Sangro ospita la Pinacoteca Civica Patiniana.

Casa del Leone, palazzo De Petra, ospita la Pinacoteca Patiniana di Castel di Sangro

Quello dell’antica e nobile famiglia dei De Petra, che a Castel di Sangro visse durante l’epoca feudale, è un scintillante esempio di architettura rinascimentale.
Al suo interno oggi troviamo la Pinacoteca Civica, intitolata a Teofilo Patini, pittore ottocentesco che nel paese dell’aquilano nacque, e che ha aperto le porte al pubblico dal 2006. Qui una splendida collezione di opere dell’artista castellano e dei suoi allievi apre una finestra sulla produzione pittorica abruzzese tra Ottocento e Novecento. Tra le opere esposte, si possono ammirare dipinti che spaziano dai soggetti storici e religiosi, passando per ritratti e vedute paesaggistiche, un’apprezzabile testimonianza di quanto in effetti Teofilo Patini fosse eclettico e quanto la sua arte fosse orientata a dare voce a più soggetti diversi. 

Oltre alle opere di Patini, la pinacoteca ospita anche altre collezioni di interesse storico ed artistico, tra cui una raccolta di acqueforti di Salvator Rosa, una collezione di cappelli d'epoca della famiglia Gualino e una raccolta di ventagli del XVIII, XIX e XX secolo della collezione Bennati de Dominicis. Infine, sono presenti anche alcuni paramenti sacri in argento del XVIII secolo. 
La Casa del Leone, come pure è noto il palazzo, si caratterizza per una scultura che ritrae proprio il felino e che dà il nomignolo all’edificio. Lo stesso ospita opere della vita pastorale, dell’esistenza povera ma dignitosa dell’ottocento abruzzese, ma non solo: altre sezioni saranno una piacevole sorpresa per il visitatore.

Creato:
Aggiornato: