Oratino tra I Borghi più Belli d’Italia. Il paese del campobassano è una delle realtà più suggestive del Molise, uno di quei borghi la cui atmosfera di pace sa regalare emozioni indimenticabili al viaggiatore. Questo, a giusta ragione, è valso l’inserimento tra I Borghi più Belli d’Italia, associazione che promuove il patrimonio culturale e paesaggistico della Penisola. Il centro urbano di Lauretinum, durante la dominazione normanna visse un momento di prima espansione, prosperando nei secoli successivi. Il centro storico di Oratino è un vero gioiello di architettura medievale, con le sue stradine strette e tortuose, le case in pietra e le chiese antiche. Tra gli edifici più importanti spicca il Palazzo Ducale Giordano, originariamente concepito come struttura difensiva e poi trasformato in residenza nobiliare nel corso dei secoli. La residenza nobiliare, che affaccia sulla una delle piazze più belle del paese, è stato il centro amministrativo del borgo.
I vicoli sono costellati da edifici che riportano indietro nel tempo, tra scorci di medievale veduta, palazzine e chiese. Tra di esse, la chiesa di Santa Maria Assunta, caratterizzata da un meraviglioso affresco, restaurato di recente, che riprende l’Assunzione in Cielo di Maria. Passeggiare tra le vie di Oratino è un’immersiva esperienza tra storia ed architettura, tradizione e natura. Il centro molisano, infatti, è inserito nella natura fascinosa della Valle del Biferno, interessante meta di escursionismo. Tra le sinuose aree verdi del territorio si innalza un’antica costruzione difensiva, la Rocca di Oratino, eretta per consentire il tempestivo avvistamento di eventuali truppe avversarie, nel XII secolo.
Arroccato su di una forma rocciosa che si erge sulla vallata, è custode di deliziosi costumi gastronomici, tipici del Molise. La tavola della regione è variegata, unisce il mare ai monti, con piatti che spaziano tra pesce e carne, passando per maccheroni e preparazioni che intrecciano la cultura del Sud Italia con quella delle terre del Settentrione.