Museo internazionale della Campana Papa Giovanni Paolo II

Agnone (IS)

Il Museo internazionale della Campana Papa Giovanni Paolo II, unico in Italia, ha sede nella Pontificia fonderia di Campane Marinelli, prima nella penisola.

Museo internazionale della Campana Papa Giovanni Paolo II, nella Pontificia fonderia di campane Marinelli

Il Museo Internazionale della Campana Papa Giovanni Paolo II di Agnone, situato in Molise, è un luogo unico che celebra la storia e l'arte della produzione delle campane. Ospitato all'interno della Pontificia Fonderia Marinelli, una delle più antiche aziende familiari d'Europa, il museo offre un viaggio affascinante nel mondo di questi strumenti musicali e simboli religiosi. La Fonderia Marinelli, con la sua tradizione secolare, è rinomata in tutto il mondo per la realizzazione artigianale delle campane. Il museo, nato per volontà della famiglia Marinelli, permette ai visitatori di scoprire le tecniche di lavorazione, gli strumenti utilizzati e le tradizioni legate alla creazione delle campane. Il percorso espositivo si snoda attraverso diverse sale, dove sono esposti modelli antichi, attrezzi da lavoro, calchi per la decorazione e campane di varie epoche, compresa una rara campana gotica che la tradizione vuole sia stata fusa mille anni fa ad Agnone.

Il museo non si limita a mostrare gli oggetti, ma offre anche un'esperienza coinvolgente attraverso la proiezione di un filmato che ripercorre le fasi di lavorazione di una campana, dalla progettazione artistica alla fusione e al collaudo. La visita al museo è un'occasione unica per conoscere da vicino l'arte della fusione delle campane, un mestiere antico che si tramanda di generazione in generazione e che rappresenta un patrimonio culturale e storico di grande valore.  Il Museo Internazionale della Campana di Agnone è uno spazio espositivo che incanta i visitatori di tutte le età, offrendo un'esperienza educativa e suggestiva che permette di scoprire la storia e la passione che si celano dietro ogni campana. La realtà museale molisana è l’unica nella Penisola ad essere dedicata a Papa Giovanni Paolo II e custodisce un importante volume. Nel museo, infatti, trova posto un’edizione del seicentesco trattato sulla costruzione delle campane De tintinnabulis, e parte della visita porta alla bottega della costruzione.

Nel 2002 è stato reso omaggio alle vittime del terremoto che ha afflitto il Molise comportando il crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia e che rappresenta una pagina di storia italiana da mantenere memore.

Creato:
Aggiornato: