Morgia Quadra

Frosolone (IS)

In località Colle dell'Orso, una esperienza naturalistica e sportiva per gli amanti dell'arrampicata da non perdere, nei pressi di Frosolone.

Frosolone, località Colle dell'Orso: la Morgia Quadra

La località Colle dell’Orso si compone di alcuni altipiani, intervallati da speroni rocciosi, e, nello specifico di una particolare falesia, la Morgia Quadra. Osservarla nella sua maestosa presenza è di per sé appagante, ma l’attività più praticata concerne l’arrampicata. Qui dove Valle del Biferno e Valle del Trigno si accarezzano, la falesia molisana si erge e offre le sue forme per goderne paesaggisticamente e per misurarsi nell’arrampicata, sport per il quale è nota in tutta Italia.
Numerosi intrepidi, infatti, ogni anno sfidano la natura risalendo per le forme aspre della falesia frosolonese, divenuta una autentica celebrità. L’amore per la natura ed il rispetto per la stessa, sono alla base delle discipline sportive che si praticano a contatto con l’ambiente. In quest’angolo di Sud Italia, si possono mettere alla prova i propri limiti, sfidandoli ed entrando in simbiosi con la meraviglia naturale della Morgia Quadra, non distante da Frosolone. Il paese, gioiello dell'isernino, è anch’esso situato su di un promontorio lapideo suggestivo ed il suo territorio ne è ricco; attorno alla montagnola grigia, una distesa di campi gialli a macchie di arbusti verdeggianti si staglia donando un aspetto ancor più maestoso.

Le millenarie pareti rocciose della falesia più nota divengono il palcoscenico ideale dove competono sforzo fisico e concentrazione mentale, e il panorama che si conquista in vetta è un prezioso e fascinoso scorcio di Meridione.

Morgia Quadra Frosolone

 

Creato:
Aggiornato: