Monte Terminio

Montella (AV) - Volturara Irpina (AV)

Vetta del massiccio montuoso dei Monti Picentini, vicino Montella, nella provincia di Avellino. Il Monte Terminio è meta di escursionismo e tra i suoi boschi sono presenti alcune delizie della zona, la Castagna di Montella e il Marrone di Serino.

Monte Terminio, natura tra i Picentini

Il Monte Terminio si erge sulle terre della Campania e rappresenta uno dei luoghi più adrenalinici per praticare trekking. Seconda più alta cima del gruppo montuoso dei Monti Picentini, il Monte Terminio è una delle vette più visitate della zona a cui si accede passando per alcuni punti di sicuro interesse, tra cui il paese di Montella (uno dei punti di partenza) e la piana ove albergano il Rifugio Principe di Piemonte, anticamente luogo di culto, e le molteplici risorgive d’acqua. Superata solo dal Cervialto, la sua mole si estende tra Volturara Irpina e Serino, nella provincia di Avellino. Raggiungibile facilmente anche da Montella, è una delle aree verdi e montane di maggiore interesse naturalistico e sportivo.

Ognuno dei versanti del monte, difatti, beneficia di un campo dove è possibile fare pic-nic, mentre non mancano le occasioni per fare escursioni e godere della veduta incantevole. I molteplici sentieri che percorrono il monte rendono l’esperienza indimenticabile; uno di questi porta ad attraversare la Piana delle Acque Nere, luogo di immersiva bellezza ove scorre un prezioso corso d’acqua. Nella zona sono anche presenti alcuni agriturismi dove il viaggiatore troverà ristoro e potrà degustare prodotti tipici e vini (Aglianico, Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Falanghina…). Tra i prodotti che le terre dell'avellinese donano vi è anche la castagna. I castagneti dell'area montana del Terminio contano alcune specialità, tra cui il Marrone di Serino IGP e la Castagna di Montella, anch'essa di indicazione geografica protetta, che impreziosiscono la tavola, sono simbolo della stagione autunnale, e si prestano a molteplici deliziose preparazioni.

Creato:
Aggiornato: