L’Appennino molisano è uno scrigno di luoghi naturalistici che sanno stregare lo sguardo e rimanere indelebilmente nel cuore. Uno di questi è il Monte Campo, vetta di circa millesettecentocinquanta metri sul livello del mare, meta di escursione tra le più interessanti. La salita adrenalinica delle forme della cima dell’isernino è un’esperienza che rinsalda il rapporto con la montagna e permette di godere di un panorama di meravigliosa bellezza paesaggistica. Qui, sotto la Croce della Vetta, è possibile guardare i confini della regione e bearsi delle meraviglie della provincia di Isernia.
Monte Capraro, vetta situata tra Capracotta e San Pietro Avellana, è noto per le attività sciistiche che si vivono sui pendii che lo caratterizzano; la pista omonima e quelle di Piana del Monte e di Sotto il Monte permettono di avvicinarsi alla disciplina dello sci e di divertirsi sulla neve. Le aree boschive del territorio sono rigogliose, contraddistinte da incantevoli distese di faggi e abeti, a cui si legano cerri ed arbusti. Giunti in prossimità dell’apice, a quasi milleottocento metri di altezza, lo scenario che si apre al viaggiatore è sterminata, sono visibili i Monti della Meta, così come i Monti del Matese, oltre alle Mainarde e la Maiella.