Lago ed eremo di San Domenico

Villalago (AQ)

Invaso artificiale dalle acque verdi ed intense, tappa imprescindibile tra Villalago e Scanno, il Lago di San Domenico ospita l'omonimo eremo.

Lago ed eremo di San Domenico, tra natura e culto a Villalago

Lago ed eremo di San Domenico, a Villalago. Il lago di San Domenico è un bacino artificiale creato dallo sbarramento del fiume Sagittario. Le sue acque, di un intenso colore smeraldo, riflettono le montagne circostanti, creando un paesaggio di rara bellezza. Il lago prende il nome dall'eremo di San Domenico, situato sulla sua sponda, e rappresenta una meta ideale per gli amanti della natura e della tranquillità. L’invaso risale alla prima metà del novecento, quando nei primi anni venti si operò l’arginamento del fiume Sagittario a scopo di approvvigionamento di alimentazione per la centrale idroelettrica costruita ad Anversa degli Abruzzi.
Lo specchio d’acqua si presenta sempre di colore intenso, tendente al verde, con fludi che solitamente sono caratterizzati da una temperatura che si attesta tra nove e cinque gradi a seconda della stagione. La natura circostante, comune a quella del lato abruzzese del Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, comprende una buona varietà ittica e le specie boschive. Dalla sponda della Valle di Prato Cardoso si inerpicano sentieri per il trekking impegnativo, in prossimità del ponte appositamente costruito si erge la chiesa di San Domenico, luogo di culto eremitico del XV secolo, ad onorare la vita del santo nella zona attorno all’anno Mille. 

L'eremo di San Domenico è un edificio religioso di origine medievale, risalente all'XI secolo. La sua posizione, a strapiombo sul lago, lo rende un luogo di grande suggestione. L'eremo è legato alla figura di San Domenico di Sora, un monaco benedettino che visse tra X e XI secolo e che, secondo la tradizione, si ritirò in preghiera in questo luogo. L’edificio è costituito da una chiesa, costruita all'interno di una grotta naturale, e da un piccolo convento. All'interno della chiesa, si possono ammirare affreschi di epoca medievale e una statua lignea del santo. L'eremo è meta di pellegrinaggi e visite da parte di fedeli e turisti, attratti dalla sua storia e dalla sua bellezza.

Lago di San Domenico, inverno

Creato:
Aggiornato: