Il Lago di Telese, accolto tra le braccia della vitale Valle Telesina, in provincia di Benevento, rappresenta un'oasi naturalistica dove occhio e spirito trovano ristoro.
Il terremoto del 1349, così come portò in superficie le acque che oggi danno vita allo stabilimento termale sito nel territorio del paese, nello sventurato moto distruttivo dell’antica città di Telese, comportò la formazione di un bacino lacustre. Si ritiene che il sisma abbia causato il collasso del suolo, generando una depressione che si è poi riempita d'acqua, alimentata da sorgenti sotterranee e dal fiume Grassano. Tuttavia, studi più recenti suggeriscono che il lago possa avere origini più antiche, legate a fenomeni carsici che hanno modellato il sottosuolo nel corso di millenni. Il Lago di Telese si estende su una superficie di circa cinque ettari, con una profondità che varia tra i venti ed i trenta metri. Le sue acque, di un intenso colore verde smeraldo, sono alimentate da sorgenti sulfuree, che conferiscono loro proprietà terapeutiche. La vegetazione circostante è rigogliosa, con specie tipiche della macchia mediterranea, come lecci, querce e pini. L’area, infatti, ospita una ricca biodiversità. Tra varietà animali presenti, si segnalano uccelli acquatici, quali anatre, folaghe e aironi, oltre a pesci come carpe e tinche. La flora è caratterizzata da una varietà di piante acquatiche e palustri, che contribuiscono a creare un ecosistema equilibrato.
Il Lago di Telese è stato oggetto di interesse fin dall'antichità, come testimoniato dai resti di insediamenti romani rinvenuti nelle vicinanze, sorti probabilmente per via delle proprietà curative dei fluidi.
La tutela luogo e del suo ecosistema risultano fondamentale per preservarne la biodiversità e il valore paesaggistico. Sono state, così, adottate misure per la protezione delle sponde e per il controllo della qualità delle acque, al fine di garantire la conservazione di questo prezioso patrimonio naturale. Riposante e rigenerante, il Lago di Telese sa accogliere il viaggiatore stanco delle fatiche e dei passi mossi in ogni stagione.