Lago di Occhito

Gambatesa (CB) - Celenza Valfortore (FG) - San Marco la Catola (FG)

Bacino artificiale più ampio d'Italia e secondo in Europa, occasione preziosa per relax e pesca.

Lago di Occhito, meta escursionistica e per gli amanti della pesca tra Puglia e Molise

Il Lago di Occhito, situato al confine tra Molise e Puglia, è il più grande lago artificiale d'Italia e il secondo in Europa per estensione. L’invaso origina dallo sbarramento del fiume Fortore ed è geograficamente posizionato dove Puglia e Molise si incontrano nella valle del fiume omonima. L’opera di occlusione della via del fiume trova genesi nel bisogno irriguo del territorio, venendo realizzata tra la fine degli anni cinquanta e la metà del 1960. Le sue dimensioni sono notevoli, con una superficie di circa 13 km² e una capacità di oltre 250 milioni di metri cubi d'acqua. Le sue rive, che si estendono per circa 40 km, offrono scorci paesaggistici suggestivi e variegati.
Dal punto di vista ambientale, il Lago di Occhito è un biotopo di grande interesse, riconosciuto come zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. Le sue acque ospitano una ricca varietà di specie animali e vegetali, tra cui numerose specie di uccelli acquatici che qui trovano rifugio durante le migrazioni. La sua importanza non si limita all'aspetto ambientale. Le acque del lago vengono utilizzate per l'irrigazione di vaste aree agricole, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del territorio circostante.

Tuttavia, negli ultimi anni il Lago di Occhito ha dovuto affrontare anche delle sfide, che si protraggono sino ai giorni odierni. La siccità e i cambiamenti climatici hanno causato una diminuzione del livello dell'acqua, mettendo a rischio l'ecosistema e le attività agricole che dipendono da esso. Nonostante queste difficoltà, il bacino mantiene la sua rilevanza quale risorsa fondamentale per il Molise e la Puglia, un luogo di grande valore naturalistico e un importante motore di sviluppo economico e sociale. La sua gestione sostenibile e la tutela del suo ecosistema sono obiettivi prioritari per garantire che questo prezioso patrimonio possa continuare a svolgere le sue importanti funzioni anche in futuro.

diga di occhito

Fiume Fortore

Creato:
Aggiornato: