Lago di Bolsena

Bolsena (VT)

Lago vulcanico più esteso in Europa, dalle acque placide e dalle bellissime spiagge scure, il Lago di Bolsena è meta di sport e relax.

Lago di Bolsena, nella Tuscia laziale

Lago di Bolsena. La Tuscia è una regione geografica dalla natura variegata e splendida, una distesa di scenari diversi tra loro, meta di piacevoli gite fuoriporta. Nel territorio di Bolsena è presente un lago, sul quale la città laziale affaccia, di genesi vulcanica (di cui rappresenta il maggiore per estensione in Europa) e dalle sponde sabbiose di medesima origine, circostanza che ha donato alle stesse una colorazione scura. Il Lago di Bolsena, quinto lago d'Italia per superficie, è un vero e proprio tesoro naturalistico e storico incastonato nel cuore dell'Alta Tuscia, in provincia di Viterbo. La sua origine vulcanica, risalente a milioni di anni fa, ha plasmato un paesaggio unico, caratterizzato da coste frastagliate, borghi medievali arroccati sulle colline e due incantevoli isole: Martana e Bisentina. All’interno dello specchio d’acqua, dunque, prendono posto l’Isola Bisentina, oggi disabitata ma un tempo luogo di stanziamenti di etruschi, romani e più avanti monaci dell’Ordine dei Frati Minori, su cui è ancora visibile un bellissimo convento quattrocentesco, e l’Isola Martana, che per un certo periodo costudì la salma della santa Cristina da Tiro, oggi tumulata presso una cappella della basilica che ne prende il nome. 

L’ittiofauna è pregiata, molto ricca, comprendendo gamberi, granchi d’acqua dolce, anguille, cefali, lucci e che per la forte presenza hanno reso luogo di vita numerosi volatili. Meta di pratica del birdwatching (osservazione degli uccelli), sul lago vivono cigni, transitano cannaiole, moriglioni, svassi, e molti altri. Le acque placide permettono, inoltre, di cimentarsi nel windsurf e negli sport a bordo della canoa. L’evoluzione del lago è documentata nel Museo territoriale presente all’interno della Rocca dei Monaldeschi della Cervara, che narra la storia nelle epoche avvicendatesi. La sua storia millenaria è testimoniata dai numerosi reperti archeologici ritrovati nelle sue profondità e lungo le sue rive. L'area è stata abitata sin dall'epoca preistorica e ha visto il susseguirsi di diverse civiltà, dagli Etruschi ai Romani, fino ai giorni odierni.

Creato:
Aggiornato: