Il progetto Genius Loci, a Macchiagodena, si è distinto per la sua capacità di infondere nuova vita nel borgo, trasformandolo in un centro culturale dinamico. L'iniziativa ha avuto un impatto significativo, attirando l'attenzione di turisti e studiosi, e generando un rinnovato interesse per la storia e la cultura locale. Le iniziative, come questa di Macchiagodena, rappresentano uno sforzo culturale animato dal desiderio di rivitalizzare i piccoli centri, contrastando il fenomeno dello spopolamento attraverso la promozione della cultura e della lettura.
Il cuore pulsante del Genius Loci è la Terrazza della Lettura, situata nei pressi del castello medievale. Questo spazio accogliente offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella lettura, circondati da un paesaggio suggestivo. Le panchine a forma di libro aperto e le teche che custodiscono i volumi donati dai visitatori simboleggiano l'importanza della lettura come veicolo di conoscenza e aggregazione sociale.
Il progetto non si limita alla promozione della lettura, ma si estende alla valorizzazione del patrimonio storico e architettonico di Macchiagodena. Il castello baronale, con la sua torre che ospita la Casa dei Libri, è divenuto simbolo della rinascita culturale del borgo. Eventi, convegni e passeggiate naturalistiche arricchiscono l’offerta, che coinvolge i visitatori un'esperienza completa e a tutto tondo. L'iniziativa ha creato un forte rapporto con la comunità locale, coinvolgendo attivamente i residenti nella promozione del territorio e nella valorizzazione delle tradizioni. Dal progetto è stato tratto un libro, "Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l'anima. Ospiti, non turisti. Macchiagodena, 2021", che raccoglie le testimonianze dei viaggiatori, gettando le basi per un legame duraturo tra il borgo e chi lo ha visitato.
Il Genius Loci di Macchiagodena è un esempio virtuoso di come la cultura possa diventare un motore di sviluppo per i piccoli borghi, dando spinta ad una concreta valorizzazione del patrimonio locale.