Fornelli uno de I Borghi più Belli d'Italia

Fornelli (IS)

Il paese molisano, tra i più interessanti del Paese, fa parte dell'associazione Borghi più belli d'Italia.

Fornelli è uno dei Borghi più Belli d'Italia, la bellezza e la storicità del luogo riconosciuti dalla prestigiosa associazione

Fornelli uno de I Borghi più Belli d’Italia. Il borgo medievale di stupendo aspetto e pregno di storia, rispecchia certamente la corrispondenza con i requisiti del paese tra i più belli della penisola italiana.
Tra le strade il passeggio è quasi un viaggio nei secoli, Fornelli è situato nell’Alta valle del Volturno e ha origine nel X secolo. L’area fu infatti ripopolata dagli abati di San Vincenzo al Volturno, portando alla rinascita della stessa ed alla fondazione del borgo, alle dipendenze della Badia. L’impianto urbano, caratterizzato dalle architetture nobiliari e amministrative, si articola in una serie di strade che si inerpicano verso al cima del colle e collegano con il centro le porte di ingresso. La città dell’isernino conta una delle cinte murarie tra quelle più originali e ben conservate del Paese, con le torri a difesa del centro storico ed il palazzo marchesale. All’interno, la splendida chiesa di San Michele Arcangelo e Palazzo Vecchio, la fortezza del paese, deliziano con architetture senza tempo.

Tra XV e XVI secolo, la città antica di Fornelli fu sottoposta ad una implementazione delle strutture difensive, accentuando il carattere di borgo fortificato. Lo stesso palazzo baronale mutò in parte le sue forme, estendendosi verso le mura fino a far proprie le torri di epoca angioina, modificate in colombaie. La porzione anteriore e più recente dell’edificio cela e protegge la struttura antica. Nel 1832, la famiglia Carmignano cedette il feudo di Fornelli a Ippolito Laurelli, il quale apportò ulteriori innovazioni, sopraelevando la struttura in direzione della chiesa madre.
Fornelli è entrato nella storia recente anche per l’eccidio del 1943 ai danni alcuni fornellesi. Il borgo fu, così, teatro di uno dei primi episodi di resistenza all'occupazione nazista del Sud Italia, con l’uccisione di cittadini colpevoli di essersi ribellati alle iniquità subite e di non aver fatto i nomi dei protagonisti di un agguato teso ai tedeschi. Oggi, nel luogo in cui avvenne l'impiccagione è sorta una cappella commemorativa.
La bellezza e la storicità del luogo sono valsi l’inserimento nel novero dei paesi dei Borghi più belli d’Italia, associazione sorta per la promozione e la conservazione delle pregevolezze delle città del territorio. 

Fornelli borgo antico

Porta centro storico Fornelli

Fornelli chiesa San Michele Arcangelo

 

Creato:
Aggiornato: