Fontana Fraterna

Isernia (IS)

Fontana Fraterna di Isernia, simbolo della città dalle splendide colonne e sculture. Opera in travertino che si affaccia su piazza Celestino V.

Fontana Fraterna di Isernia, in piazza Celestino V

La Fontana Fraterna è uno dei simboli del capoluogo molisano. Isernia ospita alcune confraternite religiose, nel rione dove aveva sede la Congregazione dei celestini fu nel 1835 fu edificata questa graziosa fontana, dalle arcate a tutto sesto e costruita in pietra locale dell’isernino. Gli archi sono sorrette da colonne a sezione circolare e d’ottagono, con capitelli e poggiate su basi che ne riprendono la forma, tonda e ottagonale. La fontana si articola in tre ordini, a partire da una base in pietra costituita da blocchi lisci ad eccezione di quello del centro, scolpito. La porzione centrale è quella che ospita gli archi, mentre quella terminale è ornata da piccole sculture fitomorfe e zoomorfe sulle brevi mensole che reggono archetti.

I blocchi che la compongono sono provenienti da diverse costruzioni, ma questo contribuisce ad accrescerne il senso di storicità che l’ammanta. Possono scorgersi, infatti, epigrafi derivanti dall’antica fontana del mercato, mentre tutta la struttura rappresenta la somma di due fontane preesistenti.
Dall’aspetto di un loggiato, dalla bellezza che porto le Poste italiane ad imprimerla su di un francobollo e dalla ricostruzione operata ad arte dopo le nefandezze belliche del ’43, la Fontana delle sette cannelle (così pur si nomina) dà lustro alla piazza Celestino V della splendida Isernia. Collocata nell’attuale sito dopo il conflitto mondiale, l’opera era precedentemente eretta difronte alla chiesa dell’Immacolata Concezione. I suoi sei getti d’acqua rendono ancora oggi un servizio alla comunità, rinfrescando e abbeverando cittadini e viaggiatori in cerca di ristoro.

Fontana Fraterna Isernia

Fontana Fraterna Isernia

Creato:
Aggiornato: