Festa dell'uva di Riccia

Riccia (CB)

Festa dell'uva di Riccia, carri e gruppi in costume tradizionale tra le vie del centro. Splendido evento tra danze e sfilate carnascialesche a Riccia, in Molise.

Appuntamento settembrino in Molise, Festa dell'Uva di Riccia

Festa dell’Uva di Riccia. L’appuntamento settembrino all’insegna del divertimento e della spensieratezza, oramai evento consolidato nel tempo, nasconde origini risalenti e storicamente interessanti. Già in uso, la tradizione di festeggiare la bacca del vitigno, durante il periodo fascista ed a partire dal 1930, venne istituita come Giornata dell’uva dal sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura Arturo Marescalchi. Successivamente, l’allora Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia Benito Mussolini, ne variò il titolo in Festa dell’uva e ne accrebbe l’importanza facendone festeggiamento nazionale. La stessa istituzione ha un retroscena economico, attraverso la festa, infatti, si mirava ad incrementare la produzione vitivinicola per ottenere maggiore esportazione del bene. Stante la forte crisi del settore, l’orientamento governativo, sebbene di base contrario all’assunzione di alcolici, fu quello di stimolare il consumo di vino e uva da tavola celebrando le virtù terapeutiche e nutrizionali.
Ulteriori motivazioni propagandistiche muovevano, inoltre, la scelta di incentivare il momento aggregativo popolare, ossia quelle di fornire un’immagine di partito interessato al recupero delle tradizioni e dei processi preindustriali, ambendo questo ad ottenere il favore nei ceti agricoli.

Profondamente legata al folklore del paese, la Festa dell’uva di Riccia e la sfilata dei carri allegorici veste di tradizione e di musicalità le vie ed ogni anno attrae un numero notevole di turisti. L’atmosfera di gradevole condivisione e di festosa vitalità, invade le vie tra danze e allegria, con il passaggio dei carri che riprendono temi della vita popolare e contadina, e della storia locale. Tra i vicoli di Riccia, il momento più seguito e di maggiore caratterizzazione è la processione. La sfilata dei gruppi in costume tradizionale, con botti colme di vino e cesti traboccanti di uva, conduce all’area dove il parroco inizia la benedizione delle uve. Questa tradizione unisce gastronomia e cultura del Molise, in un’immersiva festa di colori e sapori.

Festa dell'Uva di Riccia

Festa dell'Uva di Riccia

festa-dell-uva-riccia-molise-campobasso

festa-uva-di-riccia-molise

Festa dell'Uva di Riccia

 

Creato:
Aggiornato: