L’Abbazia di Montecassino consta di più chiostri, posti dove il visitatore può riconciliarsi con la propria esistenza, godere dell’atmosfera di pace che permea il monastero. Il complesso venne fondato nella prima metà del VI secolo da parte di San Benedetto da Norcia, il quale raccolse idealmente l’eredità spirituale di un’antica ara dedicata al culto di Apollo. Numerose, nel corso degli anni, i ripristini, come pure gli ampliamenti, che hanno portato ad un aumento degli spazi del monastero.
Il primo chiostro dell’Abbazia di Montecassino è quello d’ingresso, lì dove era il tempio del dio Apollo, che San Benedetto fondatore convertì a spazio di preghiera. In questo luogo di raccoglimento, ove il Santo lasciò le spoglie terrene, è posta una scultura bronzea a raffigurarne la morte, realizzata da Attilio Selva nel 1952.
Già intitolato a San Martino, al di sotto del porticato del chiostro è osservabile un’opera musiva del Cristo, ripreso tra Madonna e San Martino.
Proseguendo, si può visitare il Chiostro del Bramante e dedicato a Sant’Anna, più recente essendo stato costruito sul concludersi del 1500, ospita una cisterna ottagonale con colonne corinzie e cede il passo alla scalinata che conduce alla Cattedrale, alla cui base sono presenti una copia dell’originaria statua di Santa Scolastica e l’originale settecentesco raffigurante San Benedetto. All’estremità opposta, la Loggia del Paradiso, un affaccio mozzafiato sulla Valle del Liri. La sua ricostituzione è stata operata all’indomani degli eventi bellici del 1943, oggi appare in tutto il suo splendore.
Il Chiostro dei Benefattori, anch’esso cinquecentesco, cattura lo sguardo con le statue situate sotto i portici del centennio seguente, che annoverano papi (Gregorio Magno, Gregorio II, Benedetto XIV, per elencarne alcuni), santi e benefattori (dal padre di San Benedetto, a Carlo Magno, ai Borboni).
Recarsi ai chiostri dell'Abbazia di Montecassino è un’attività che restituisce grande beneficio, l’atmosfera meditativa e l’architettura dei luoghi sono di grande interesse.
Chiostri dell'Abbazia di Montecassino
Cassino (FR)Passeggiata storica tra i Chioschi dell'Abbazia di Montecassino, monastero di Cassino affacciato sulla Valle del Liri e perla del frusinate.
Chiostri del Monastero di Montecassino, nel complesso di Cassino
Tags:
Storia
Atmosfere
Alatri
Anagni
Cervara Di Roma
Isola Del Liri
Subiaco
Fumone
Vallerotonda
Collepardo
Creato:
• Aggiornato: