La chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo si trova al termine di una affascinante strada del centro storico di Oratino e si innalza con il suo bellissimo campanile in pietra. Gemma del paese molisano, la chiesa è una delle mete più interessanti. La struttura originale risale al XIII secolo ed è una delle testimonianze della lunga storia di Oratino; pur se il terremoto del XV secolo ne ha richiesto il ripristino, opera che ha portato ad una trasformazione ancora oggi visibile. Un secondo evento sismico ha minato la struttura del luogo di culto, rendendo necessari lavori di consolidamento e di restauro, tra XIX e XX secolo. La facciata è semplice, contraddistinta dalla presenza della torre campanaria, divisa in due porzioni: sulla torre a sezione quadra si erge il tamburo di forma ottagonale ed a cuspide.
All’interno, il pellegrino è accolto in tre navate, con una suddivisione degli spazi operata a mezzo di due ordini di colonne su cui poggiano archi a tutto sesto, in pietra; quattro di queste hanno sezione circolare e le altre due presentano una sezione quadrata. La navata centrale affascina per lo splendido affresco che raffigura la santa dedicataria. L’Assunzione della Vergine, datato 1791, è una realizzazione del pittore Ciriaco Brunetti e guida lo sguardo verso la parete terminale della struttura. Qui, un altare policromo di splendida veduta impreziosisce la chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, pur mantenendo una sobrietà che invoglia al raccoglimento ed alla preghiera.