Le chiese, i palazzi nobiliari, il castello e la ricca storia sono valsi a Teggiano un importante e meritato riconoscimento. La sua posizione strategica, isolata su un colle, ha contribuito a preservare la sua struttura urbanistica e il suo patrimonio architettonico nel corso dei secoli, rendendolo meno vulnerabile all'urbanizzazione diffusa. Il centro storico di Teggiano conserva ancora oggi numerose testimonianze del suo passato, che risalgono al periodo romano, medievale e rinascimentale, fino al XIX secolo. I Club, Centri ed Associazioni per l’UNESCO rappresentano la naturale continuazione in chiave volontaria e privata degli ideali e dei programmi dell’organizzazione, potendo contare sulla risposta di circa quattromila associazioni nel mondo. Il paese salernitano, assieme alla sua cornice storica e naturale, il Vallo di Diano, sono infatti stati riconosciuti dalla Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO come Club.
Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare numerosi edifici storici, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, una chiesa romanica del XIII secolo, e il Castello Macchiaroli, un tempo roccaforte della potente famiglia Sanseverino. Di notevole interesse sono anche le numerose chiese, ben tredici, che hanno valso a Teggiano l'appellativo di "Città delle Tredici Chiese". Tra queste, spiccano la Chiesa e il Convento di San Francesco, un complesso monumentale del XIV secolo, e la Chiesa di Sant'Andrea, che conserva affreschi di pregevole fattura.
L’attestato di fiducia consegue alle iniziative per il mantenimento dello stupendo e dovrebbero portare ad una maggiore consapevolezza del tesoro che rappresenta il centro campano. Il centro storico di Teggiano ospita anche quattro musei, tra cui il Museo Diocesano, che espone opere d'arte sacra, il Lapidarium, che raccoglie reperti archeologici di epoca romana, il Museo delle Erbe e il Museo della Civiltà Contadina, che testimoniano le tradizioni e la cultura del territorio campano.