Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate

Cassino (FR)

Storica e grandiosa basilica all'interno del monastero di Montecassino, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate è un gioiello d'arte e simbolo della ricostruzione.

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate, abbazia di Montecassino

Condotto dai chiostri del Monastero di Montecassino, nel punto più alto, il viaggiatore può fermarsi ad ammirare la coinvolgente veduta della Basilica di Santa Maria Assunta e San Benedetto, nella sua veste ricostruita e per parte scampata alle vicende nefaste che l’hanno vista, assieme alla vicina città di Cassino, protagonista della distruzione di quella che è stata unanimemente considerata la culla del monachesimo occidentale.
Lo spirito si fa più teso a recepire gli stimoli che questo posto così storicamente travagliato conserva intatti come al tempo di fondazione, avvenuta nel 529, ad opera di San Benedetto e della cui gloria è fatta testimonianza nell’affresco contenuto nella chiesa (Annigoni). La basilica di Santa Maria Assunta e San Benedetto visse da allora periodi di alterne fortune, distrutta e ripristinata già con la venuta dei Longobardi, dovette essere rimessa in piedi assieme al complesso, che nel tempo venne ampliato. Messa in ginocchio dai bombardamenti alleati del 1944, la basilica è stata ripristinata con nuovi affreschi, mentre parte del coro ligneo che fa da sfondo all’altare maggiore e l’urna con le spoglie mortali del santo fondatore e della gemella Santa Scolastica sono sopravvissuti.
La struttura a tre navate è di grande respiro con i suoi archi a tutto sesto e la volta a botte della navata maggiore; ha al suo interno undici cappelle, corrispondenti ai santi più venerati nel Lazio e molti affreschi novecenteschi di Piero Annigoni, compresi quelli che ornano la cupola ed i quattro montanti, quanti sono i voti monacali (castità, povertà, obbedienza, stabilità).
Sottoposta rispetto alla struttura principale e condotta da un corridoio stellato originale, la cripta cinquecentesca ha ricevuto salvezza dagli eventi bellici, così pure le cappelle (anch'esse rinnovate) di San Mauro e San Placido che guardano alla cappella centrale ove riposano le statue dei santi Benedetto e Scolastica (mentre le reliquie sono conservate nell’altare maggiore della cattedrale).

Crocifisso altare maggiore cattedrale Montecassino

Cattedrale Montecassino

Creato:
Aggiornato: